Il corso di diritto internazionale, articolato in due parti, è dedicato (i) all'esame delle istituzioni di diritto internazionale pubblico e (ii) all'esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per lo studio del diritto internazionale, anche con riferimento agli sviluppi più recenti in tale ambito.
Le lezioni sono frontali.
Il programma delle lezioni e il relativo materiale didattico sono reperibili sulla pagina di aulaweb dedicata al corso.
Il corso è articolato in due parti.
La prima è dedicata ai profili istituzionali del diritto internazionale pubblico e, pertanto, i seguenti temi costituiranno oggetto di analisi: i soggetti e gli attori della Comunità internazionale, il coordinamento delle fonti internazionale sia reciproco che con le norme di origine europea e statale, il problema dell'adattamento.
Nella seconda parte del corso verrà invece fornita un'introduzione al diritto internazionale privato. Saranno, pertanto, considerate le regole che presiedono all'individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere transfrontaliero (i.e. norme di conflitto, criteri di collegamento, coordinamento tra criteri di coordinamento, tecnica del rinvio) e, in particolare, all'operatività, nell'ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri (i.e. conoscenza e interpretazione del diritto straniero, norme di applicazione necessaria e ordine pubblico).
Per gli studenti frequentanti:
- parte prima: Aa. Vv., Istituzioni di diritto internazionale, quinta edizione, Giappichelli, Torino, 2016, capitoli da I a IX.
- parte seconda: F. Mosconi - C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, settima edizione, UTET, Milano, 2015, capitoli I, III e IV.
Per gli studenti non frequentanti:
- parte prima: Aa. Vv., Istituzioni di diritto internazionale, quinta edizione, Giappichelli, Torino, 2016, capitoli da I a XI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 oppure su appuntamento.
Ricevimento: Mercoledì h. 10:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Scienze politiche (Albergo dei Poveri, Torre Ovest, II piano livello Biblioteca)
LAURA CARPANETO (Presidente)
ILARIA QUEIROLO (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
GIOVANNI SCIACCALUGA
Le lezioni inizieranno il 20 settembre 2016.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Per gli studenti frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso due test scritti.