Il corso si propone di fornire agli studenti i criteri metodologici e le capacità critiche per la comprensione storicamente fondata della politica contemporanea
Obiettivo dell’insegnamento è la conoscenza del pensiero politico contemporaneo nella dinamica dei suoi contesti storici dagli inizi del XIX secolo ad oggi, attraverso l'esame critico della pubblicistica e degli autori che ne dibattono le ideologie, i modelli politici e gli orientamenti concettuali.
Gli studenti acquisiranno la conoscenza storicamente fondata e la comprensione problematica del pensiero dei prinicipali protagonisti del dibattito politico nei secoli XVIII-XX. Verranno studiate le ideologie dell età contemporanea ed i loro sviluppi attuali.
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolta in forma seminariale, su argomenti concordati secondo gli interessi degli studenti. Durante il corso verranno anche organizzati seminari tematici di approfondimento.
Verranno esaminate le dinamiche dell’idea di democrazia dal XVIII al XX secolo, ponendo in rilievo il rapporto tra democrazia, liberalismo e socialismo. Verrà quindi analizzata la degenerazione della democrazia liberale in democrazia di massa, la crisi della democrazia rappresentativa con la ricerca di nuove forme di partecipazione politica. .
-M.L. SALVADORI, Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà, Donzelli, 2016 (studiare da p. 117, cap. VIII, Rousseau, alla fine del libro).
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare il testo:
- N.BOBBIO, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà lunedì dalle 10 alle 12 presso il DISPO oppure su appuntamento, da concordare tramite e-mail (mafalchi@unige.it)
MARIA ANTONIETTA FALCHI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLO MORGANTI
STEFANO PARODI
GIACOMO TARASCIO
3 ottobre 2016
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
L’esame è orale. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
La valutazione finale terrà conto dei risultati del lavoro seminariale eventualmente svolto durante il corso.