Il corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie per comprendere i principale fenomeni dell'economia interna¬zionale, dalle teorie degli scambi internazionali, allo studio della bilancia dei pagamenti, alla determinazione dei tassi di cambi, e agli interventi di politica economica nei rapporti con l'estero.
Lezioni frontali
Parte Prima
Teoria e Politica del commercio internazionale
L’evoluzione storica del commercio internazionale
Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano
Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin
La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta
L’outsourcing di beni e di servizi
Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza perfetta
Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza imperfetta
I sussidi alle esportazioni
Gli accordi commerciali internazionali
Seconda Parte
L’economia monetaria internazionale
L’uso della moneta negli scambi internazionali
L’evoluzione del sistema monetario internazionale
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Il tasso di cambio di equilibrio
Gli accordi di cambio
Le crisi valutarie
L’unione monetaria europea
La trasmissione delle politica monetaria in economia aperta
Feenstra R.C e Taylor A.M. (2009), Economia Internazionale, Milano Hoepli 2009.
Pittaluga G.B., Economia Monetaria, Milano Hoepli ultima edizione.
Pittaluga G.B, E Seghezza Dal Gold standard al dollaro e oltre in corso di pubblicazione.
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.
Ricevimento: Giovedi alle ore 10 presso il DISPO
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente)
FABRIZIO GAZZO
ELENA SEGHEZZA
19 settembre 2016
ECONOMIA INTERNAZIONALE
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposta multipla e domande aperte) della durata di 90 minuti e in una prova orale della durata di 30 minuti.