Il corso di Geografia politica ed economica si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione nelle due rispettive componenti studiate: la geografia politica in quanto analizza come le comunità umane si organizzano sul territorio e regolano i rapporti far loro; la geografia economica che studia la distribuzione sul territorio delle principali attività e fenomeni economici.
Obiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza delle seguenti tematiche: Territorio e popolazione dello stato. Frontiere e confini. La geografia politica del mare. Nazioni e minoranze nazionali. La popolazione mondiale ed i suoi modelli di sviluppo demografico. Le emigrazioni internazionali contemporanee. Geografia dell’economia mondiale.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono le basi rispettivamente dell'agire politico delle comunità umane in relazione alla conformazine e alle opportunità dei territori che li ospitano. Le modalità di organizzazione e i rapporti con l'esterno costituiscono appunto l'oggetto di studio della geografia politica. L'azione poi dell'uomo in campo economico si manifesta attraverso lo sfruttamento delle risorse e la conseguente distribuzione territoriale delle attività economiche: di ciò rende conto, analizza e cerca linee di regolarità la geografia economica.
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi dei casi ed eventuali lavori di gruppo.
I principali temi trattati sono:
Popolazione mondiale, migrazioni e politiche demografiche
Lingue e religioni
Stato e nazione
I confini terrestri e marittimi
I settori produttivi
Le reti di comunicazione e i trasporti
Il turismo
I materiali di studio per coloro che hanno frequentato sono le slide pubblicate su AULAWEB, integrate da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione dagli studenti. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare per la preparazione i seguenti testi (presenti nelle biblioteche di Ateneo):
Per la parte di geografia politica
Per la parte su popolazione, migrazioni, lingue e religioni
Per la parte di geografia economica
In alternativa anche gli studenti frequentanti possono scegliere di portare il programma previsto per gli studenti non frequentanti.
NON SONO DA PREPARARE I CAPITOLI:
7. Rischi e calamità naturali
16. reti di comunicazione
17. I sistemi di trasporto
19. Turismo e ambiente
È INOLTRE PREVISTO LO STUDIO, A SCELTA, DI UNO DEI SEGUENTI TESTI:
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni istituzionali relativi ad attività dipartimentali, di Scuola e di Ateneo, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
STEFANIA MANGANO
MAURO SPOTORNO
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
Orale
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri della geografia politica e della geografia economica.