Questo corso si prefigge di dare le basi dei sistemi di videoscrittura e dei fogli di calcolo, distinguendo i concetti dalla dimostrazione di come si possono mettere in pratica utilizzando un particolare sistema software.
A questo scopo i concetti sono presentati prescindendo, per quanto possibile, da come sono realizzati dagli specifici applicativi e sono presentati esempi di uso in differenti applicativi, per permettere raffronti e facilitare l’astrazione.
Il corso, con contenuti di tipo applicativo, prevede l’insegnamento e la sperimentazione operativa dei principali programmi informatici da ufficio: il sistema operativo del PC, un programma di videoscrittura, un foglio di calcolo, un gestore di banche dati.
Imparare ad utilizzare sistemi di videoscrittura e fogli di calcolo prescindendo dalle specificità del singolo applicativo.
Apprendere i concetti base di riferimento per tali applicativi
Acquisire dimestichezza con l'uso di applicativi per l'automazione di ufficio
Il corso verrà erogato in modalità blended, utilizzando lezioni ed esercitazioni accessibili online, quiz di autovalutazione per aiutare gli studenti a focalizzare lo studio e laboratori in presenza per facilitare il superamento delle principali difficoltà pratiche nell'applicazione in autonomia delle tecniche apprese
Il corso si articola in tre macro-argomenti: una prima parte con contenuti generali, una seconda dedicata ai sistemi di videoscrittura ed una terza dedicata ai fogli di calcolo. Ciascun macro-argomento è a sua volta suddiviso in argomenti.
Parte generale: applicazioni e sistema operativo, differenze ed interazioni
Videoscrittura: tipi di applicativi per la videoscrittura, concetti base di videoscrittura, formattazione di caratteri e paragrafi; tabulatori e allineamento; liste puntate e numerate; formattazione di documenti, margini, header e footer; tabelle; stili; template; inserimento di contenuti speciali: immagini, figure, simboli e formule
Fogli di calcolo: Introduzione ai Fogli di Calcolo; inserimento e formattazione di valori (numeri, valute, percentuali e date); operazioni e funzioni su valori, riferimenti relativi e assoluti in Microsoft Excel e loro uso in formule; associazione di nomi a valori o range; generazione automatica, import ed export di dati; generazione e manipolazione di grafici; ordinamento, focalizzazione e filtri.
Non è richiesto l'acquisto di un libro di testo: materiale multimediale verrà reso disponibile in rete.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
MAURA CERIOLI (Presidente)
GIANNA REGGIO
MARINA RIBAUDO
La prima lezione del corso si terrà il 30 Settembre 2016
INFORMATICA - CORSO BASE A