La materia Istituzioni di diritto pubblico comprende gli aspetti fondamentali del diritto costituzionale e le nozioni basilari del diritto amministrativo
Obiettivo dell’insegnamento è lo studio dei lineamenti generali del diritto costituzionale, nonché dei principi informatori del diritto amministrativo italiano.
L'insegnamento mira ad illustrare le nozioni generali del diritto costituzionale ed in particolare l'ordinamento costituzionale italiano nonché i principi del diritto amministrativo; esso fornisce le basi per studiare in modo più proficuo le altre materie giuridiche del corso di laurea
Il corso consta di 60 ore di lezione fontale, in cui i vari argomenti saranno analizzati sotto il profilo teorico e con riferimento all'attualità; inoltre verranno segnalate attività formative per l'approfondimento di alcune tematiche.
Per gi studenti stranieri, in aggiunta al corso istituzionale, inizieranno nel mese di dicembre degli incontri di studio degli argomenti già trattati nel suddetto corso, con particolare attenzione al significato dei termini e degli istituti del diritto pubblico nella lingua italiana.
Diritto costituzionale:
nozioni di norma giuridica e ordinamento giuridico,
fonti del diritto,
forme di Stato e di governo,
rapporti fra Stato, Unione europea e ordinamento internazionale,
principi fondamentali della Costituzione,
diritti e doveri dei cittadini e delle persone,
ordinamento della Repubblica: in part. Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, magistratura, Corte costituzionale,
Regioni ed enti locali.
Diritto amministrativo:
organizzazione della pubblica amministrazione,
attività amministrativa: in part. atto amministrativo e procedimento amministrativo,
rimedi contro gli atti amministrativi viziati.
Per tutti gli studenti: testo aggiornato della Costituzione e materiali inseriti dalla docente su Aulaweb.
Per gli studenti frequentanti almeno il 70% delle ore del corso: oltre agli appunti delle lezioni, il manuale A. BARBERA - C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ediz.
Per gli studenti non frequentanti: il manuale A. BARBERA - C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ediz.e il testo di approfondimento Forum sul d.d.l. costituzionale "Renzi-Boschi". Dieci studiosi a confronto, Giappichelli, Torino, 2015.
Per gli studenti che non conoscono bene l'italiano (Erasmus e altri stranieri): il manuale T. GROPPI - A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pbblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ult. ediz.
Ricevimento: Martedì dalle 14,30 alle 16 o su appuntamento presso il Dispo, Albergo dei poveri, Piazzale E. Brignole, torre centrale piano 3 sup.; si consiglia di avvisare tramite e-mail
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
ARISTIDE CANEPA
LUIGI CARLI
MARIA ANGELA ORLANDI
MONICA PARODI
ARIANNA PITINO
MATTEO TIMO
Lunedì 19 settembre 2016 ore 10
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’esame è in forma scritta: tre domande a risposta aperta, da svolgere nel tempo massimo di un'ora, differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti: un elenco dei possibili argomenti d'esame sarà pubblicato su Aulaweb verso la fine del corso. Gli studenti che superano la prova scritta possono chiedere di sostenere una prova orale integrativa (nella quale potranno migliorare o peggiorare la votazione già conseguita nello scritto); se lo studente non desidera sostenere tale prova orale integrativa, l'esame è concluso con la prova scritta. Gli studenti stranieri, se non possiedono un’adeguata conoscenza della lingua italiana, possono sostenere la prova d’esame solo in forma orale.
La valutazione delle prove d'esame mira ad accertare la completezza di trattazione degli argomenti, la capacità di stabilire collegamenti con tematiche connesse e l'acquisizione del linguaggio tecnico giuridico.
La Commissione d'esame è formata dal docente titolare del corso, che la presiede, dagli altri docenti della materia afferenti al Dispo e dai cultori di diritto pubblico approvati dal Consiglio di dipartimento.