Obiettivo del corso è la conoscenza dei seguenti argomenti: la macroeconomia, definizioni e concetti generali; la produzione e la distribuzione del reddito; moneta e inflazione; l’economia aperta; la domanda aggregata; l’offerta aggregata; la crescita e il ciclo economico; la disoccupazione; le politiche di stabilizzazione macroeconomica; i fallimenti di mercato microeconomici; la regolamentazione dello Stato; il ruolo delle agenzie indipendenti; le banche centrali come agenzie indipendenti.
Il corso ha come obiettivi principali: Illustrare e far assimilare un modello macroeconomico generale che sia in grado di determinare simultaneamente il reddito, l’occupazione, il tasso di interesse, livello generale dei prezzi e il tasso di cambio prevalenti in un certo sistema economico
Lezioni frontali ed esercitazioni
La macroeconomia: definizioni e concetti generali
La produzione e la distribuzione del reddito
Moneta e inflazione
L’economia aperta
La domanda aggregata
L’offerta aggregata
La crescita ed il ciclo economico
La disoccupazione
Le politiche di stabilizzazione macroeconomica
Le critiche alle politiche di stabilizzazione macroeconomica
Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea
MANKIW G. e TAYLOR M., Macroeconomia, Zanichelli, ultima edizione.
Pittaluga G.B, E Seghezza Dal Gold standard al dollaro e oltre in corso di pubblicazione..
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.
Ricevimento: Prima o dopo l'orario di lezione
ELENA SEGHEZZA (Presidente)
FABRIZIO GAZZO
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
Secondo semestre
POLITICA ECONOMICA
L’esame consiste in una prova scritta della durata 60 minuti e in una prova orale della durata di 30 minuti. Per i frequentanti ci sarà la possibilità di suddividere la prova scritta in prove intermedie.