Il corso di diritto del lavoro intende fornire le nozioni fondamentali relative alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative al diritto del lavoro italiano, nelle sue principali articolazioni: il diritto del rapporto individuale di lavoro e il diritto delle relazioni sindacali.
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le dinamiche che interessano il diritto del lavoro e acquisire le conoscenze necessarie per seguire gli sviluppi di una materia in costante evoluzione.
a. Capacità di risolvere problemi: ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di conoscenze che meglio consentono di affrontarla ‘ b. Analizzare e sintetizzare informazioni: ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti c. Formulare giudizi in autonomia: ossia interpretare le informazioni con senso critico e prendere decisioni conseguenti d. Comunicare efficacemente: ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o non specialisti del settore e. Apprendere in maniera continuativa: ossia sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
Lezioni frontali arricchite dalla discussione di casi con gli studenti.
1- Le origini del diritto del lavoro. 2- Sindacato, contrattazione collettiva, sciopero. 3- Lavoro subordinato e lavoro autonomo. 4- Eguaglianza e non discriminazione. 5- Libertà e dignità del lavoratore. 6- I poteri del datore di lavoro. - 7. Gli obblighi del lavoratore. - 8. Vicende dell'impresa e rapporti di lavoro. 9. Licenziamenti e dimissioni. 10. Le garanzie dei diritti del lavoratore.
M. V. Ballestrero - G. De Simone, Diritto del lavoro, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2015 limitatamente alle seguenti parti:
Parte I - Le fonti del diritto del lavoro (Cap. II);
Parte II - Subordinazione e contratto di lavoro (Cap. II);
Parte IV - I diritti fondamentali dei lavoratori (Cap. I);
Parte V - Poteri, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro (Cap. I, Cap. II, Cap. III, sez. I);
Parte VI - Gestione dei rapporti di lavoro e vicende dell'impresa (Cap. III);
Parte VII - La cessazione del rapporto di lavoro (Cap. I, Cap. II, sez I e II; Cap. III)
Parte VIII - Le garanzie dei diritti dei lavoratori (Cap. I, par. 5, 5.1, 6, 6.1)
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge nei seguenti giorni: Lunedì 11-12.30, via Balbi 22, secondo piano, scala A, sezione di diritto commerciale e dell'economia. Mercoledì 9-10,30, c/o Darsena, via Vivaldi 5, II livello.
MARCO NOVELLA (Presidente)
ALBERTO ASTENGO
GIULIA BANDELLONI
DANIELA DEL DUCA
GISELLA DESIMONE
ORSOLA RAZZOLINI
Le lezioni hanno inizio lunedì 19 settembre 2016.
DIRITTO DEL LAVORO
Orale
Colloquio orale. Il voto finale è determinato dal complesso di valutazioni che la commissione esaminatrice esprime in riferimento alla chiarezza espositiva, alla completezza delle conoscenze acquisite, alla proprietà del lessico specifico della materia, alla profondità delle conoscenze, alla capacità di analizzare i quesiti e fornire idonee risposte.