Il corso - in lingua inglese - presuppone la conoscenza degli istituti fondamentali di diritto internazionale e si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali e, tra esse, in particolare delle Nazioni Unite.
Il corso di Organizzazioni internazionali costituisce un approfondimento del corso di Diritto internazionale e si propone di affrontare lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali Organizzazioni internazionali intergovernative esistenti. La conoscenza degli istituti fondamentali di diritto internazionale (i.e. soggettività, fonti, immunità, sistema di risoluzione delle controversie, ecc.) costituisce il presupposto necessario per analizzare e comprendere il funzionamento delle Organizzazioni internazionali. Tra esse, particolare attenzione verrà dedicata alle Nazioni Unite e all'Organizzazione Mondiale del Commercio. Per gli studenti frequentanti, sono previste ulteriori attività, quali (i) l'approfondimento di tematiche di attualità e (ii) la simulazione dell'attività degli organi delle Nazioni Unite in vista della partecipazione al seminario creditizzato "Genoa Model United Nations" (GEMUN).
Le lezioni sono frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point.
Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte, (iii) una presentazione in power point su temi scelti. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.
Il corso - in lingua inglese - si propone di approfondire lo studio delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali.
In particolare, il corso si propone di analizzare i profili relativi a acquisizione della membership, organi, funzioni e atti adottati dalle principali organizzazioni internazionali.
In lingua inglese:
- J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2015, Cambridge University Press editore (capitoli 1-9);
- B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2010, Brill editore.
In lingua italiana:
A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Giappichelli, Torino, 2013;
B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM,Padova, 2015
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 oppure su appuntamento.
LAURA CARPANETO (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
ILARIA QUEIROLO
GIOVANNI SCIACCALUGA
Le lezioni inizieranno il 19 settembre 2016
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS