Le relazioni politiche internazionali ricondicibili ai nazionalismi, agli imperialismi e agli internazionalismi costituiscono il nodo argomentativo che il corso si propone di sciogliere, mettendo a disposizione degli studenti strumenti analitici adeguati. Nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi rappresentano infatti un panorama concettuale complesso e variegato spesso dato per scontato, senza soffermarsi sulle sue origini e significati.
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza approfondita di quelle che sono usualmente considerate patologie dell'agire politico sullo scenario internazionale, quali i nazionalismi e gli imperialismi. Ci si propone altresì di esaminare gli internazionalismi quali possibili forme di convivenza pacifica tra nazioni di diverse origini e matrici. Il focus del corso è quindi rappresentato dallo svolgersi delle ideologie politiche tra ottocento e novecento per spingersi ad analizzarne gli esiti più recenti, sino agli albori del secondo millennio.
Il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive da integrarsi grazie al contributo e alla partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti quegli imperialismi, nazionalismi ed internazionalismi che ancora oggi concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche, che derivano da contesti politici molto diversi dagli attuali.
Il docente fornirà agli studenti dispense e materiale scaricabile on-line.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il lunedì mattina dalle 9 e 30 alle 12. E' anche possibile contattarlo via mail al seguente indirizzo: alberto.desanctis@unige.it
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLO MORGANTI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
NAZIONALISMI, IMPERIALISMI ED INTERNAZIONALISMI
Orale
L’esame si svolgerà in forma orale prevedendo anche una serie di prove intermedie.
La commissione è nominata dal consiglio di dipartimento ed è presieduta dal titolare del corso.