Obiettivo dell’insegnamento è la conoscenza dei modelli teorici e dei risultati di ricerche empiriche, prodotti dalle discipline sociologiche nello studio delle dinamiche internazionali e dei processi di globalizzazione, con riferimento alle loro dimensioni economiche, politiche e sociali. Saranno affrontati anche i temi del confronto tra modelli nazionali di capitalismo e della loro evoluzione nei termini di una possibile convergenza, sulla spinta dei processi di globalizzazione, con particolare attenzione al contesto europeo.
Lezioni frontali.
I processi di globalizzazione interessano da alcuni decenni diversi ambiti della vita sociale, a diversi livelli e in diversi contesti istituzionali, dando luogo a fenomeni di interconnessione e interdipendenza su scala mondiale. In una prima parte, a carattere generale, il corso si occuperà delle diverse prospettive teoriche in tema di globalizzazione e delle sue dimensioni economiche, politiche e culturali, trattando anche i temi della guerra, della disuguaglianza e dei movimenti per la giustizia globale. Un seconda parte si concentrerà invece sulla dimensione economica di questi processi, trattando i seguenti temi: modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate; globalizzazione e diversità dei modelli di capitalismo.
MARTELL L., Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino 2013. TRIGILIA C., Sociologia economica. Vol. II: Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna 2009, capitoli II e VI. Gli studenti che non avessero raggiunto un numero sufficiente di presenze alle lezioni, dovranno integrare la preparazione con il capitolo III del volume di C. TRIGILIA
AGOSTINO MASSA (Presidente)
ANDREA MIGNONE
PAOLO PARRA SAIANI
ANDREA FABRIZIO PIRNI
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE