Fornire gli elementi di base della Geologia applicata e dell’Idrogeologia: a) tecniche di esplorazione, analisi e classificazione dei terreni e degli ammassi rocciosi; prove in situ e di laboratorio su terreni e rocce; b) metodi all'equilibrio limite per l'analisi di stabilità dei versanti; c) elementi di idrogeologia.
Fornire gli elementi di base della Geologia Applicata: a) tecniche di esplorazione del sottosuolo; analisi e classificazione dei terreni e degli ammassi rocciosi; prove in situ e di laboratorio su terre e rocce; b) metodi all’equilibrio limite per l’analisi di stabilità dei versanti; c) elementi di idrogeologia.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Elementi di meccanica delle terre: descrizione e classificazione dei terreni; permeabilità e filtrazione; sforzi efficaci, consolidazione, resistenza al taglio.
Elementi di idrogeologia: formazioni geologiche e loro comportamento in relazione all’acqua; parametri idrogeologici caratteristici delle formazioni geologiche; Legge di Darcy e flusso nei mezzi porosi; rappresentazione delle falde.
Metodi e tecniche per l’esplorazione geologica del sottosuolo: progettazione delle indagini in sito; studi preliminari; pozzetti e sondaggi geognostici.
Prove geotecniche in sito:prove di resistenza; prove di deformabilità; prove di permeabilità; strumentazione geotecnica.
Frane: cause e tipi di movimento; indagini geologico-tecniche in aree franose; tecniche di monitoraggio dei fenomeni franosi.
Stabilità dei versanti: fattori; meccanismi di rottura; metodi all’equilibrio limite per l’analisi di stabilità dei versanti in materiali sciolti e in roccia.
Elementi di meccanica delle rocce: proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei; tensioni e deformazioni nelle rocce; resistenza e deformabilità della matrice rocciosa; discontinuità; resistenza e deformabilità degli ammassi rocciosi; descrizione degli ammassi rocciosi; classificazioni geomeccaniche (indici RMR; Q; SMR)
Casadio M., Elmi C. (1995) – Il Manuale del Geologo. Pitagora Editrice, Bologna.
Cestari F. (2005) – Prove geotecniche in sito. Ed. Geo-Graph. 3^ Ed.
Civita M. (2005) – Idrogeologia applicata e ambientale. Casa Editrice Ambrosiana.
Colombo P., Colleselli F. (1996) – Elementi di geotecnica. II^ Ed. Zanichelli, Bologna.
Gonzalez de Vallejo L. (2005)- Geoingegneria. Pearson – Prentice Hall Ed.
Gattinoni P., Pizzarotti E., Scattolini E., Scesi L. (2004) – Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia. Edizioni PEI.
Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2006) – Geologia Applicata. Il rilevamento geologico – tecnico. Vol. 1, II Ediz. Casa Editrice Ambrosiana.
A disposizione copia delle presentazioni utilizzate nelle lezioni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
ANDREA CEVASCO (Presidente)
EDOARDO GIOVANNI DE STEFANIS (Presidente)
NICOLA CORRADI
FRANCO ELTER
MARCO FERRARI
MICHELE PIAZZA
A partire dal 26 settembre 2016
GEOLOGIA APPLICATA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE (1° MODULO)
Orale
L'esame del corso di Geologia Applicata e Legislazione Ambientale (moduli 1 e 2) è integrato. La valutazione avviene attraverso test di verifica durante il corso ed esame orale finale volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate all’interno del corso e della capacità di esposizione delle stesse da parte dello studente.
Frequenza facoltativa