Il corso mira a fornire un inquadramento teorico delle tematiche territoriali connesse alle politiche di sviluppo.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti l’inquadramento teorico indispensabile per comprendere le te tematiche connesse alla sostenibilità dello sviluppo. Tali nozioni verranno poi correlati ai principi analitici messi a punto dalle discipline geografiche per comprendere e spiegare i processi dinamici dei fenomeni di territorializzazione e deterritorializzazione. Da un punto di vista epistemologico le considerazioni sviluppate nell’ambito del corso s’inquadrano nell’alveo delle applicazioni geografiche della teoria dei sistemi complessi
Comprensione dei processi di territorializzazione e deterritorializzazione
Conoscenza delle principali relazioni tra processi di territorializzazione esviluppo locale
- Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
- L’esame sarà in forma orale con una durata minima di 30 min.
- La votazione finale sarà funzione di: a) conoscenze disciplinari possedute dal candidato (70%), b) correttezza espositiva (10%), c) capacità di istituire correlazioni tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (20%).
- M. Spotorno (in ristampa), Terra, ambiente e sviluppo umano. Corso di geografia applicata. Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme .
- M. Ciani Scarnicci, A. Marcelli, P. Pinelli , A. Romani, R. Russo (2014), Economia, ambiente e sviluppo sostenibile, Franco Angeli, Milano.
J. Diamond (2005), Collasso. come le società scelgono di morire o vivere. Einaudi, Torino.
Ricevimento: Giovedì dalle 14 alle 15. Presso lo studio del docente: torre centrale, IV piano.
MAURO SPOTORNO (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
GIAN MARCO UGOLINI
Le lezioni inizeranno giovedì 22 settembre alle ore 14.
SVILUPPO SOSTENIBILE E DINAMICHE TERRITORIALI