Il corso si pone lo scopo principale di illustrare la governance dell’Unione Europea, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per comprenderne la rapida e complessa evoluzione. Il corso analizza le istituzioni, i meccanismi decisionali, gli attori politici e sociali che caratterizzano il sistema politico europeo, dedicando particolare attenzione ad alcuni temi specifici, come la politica estera e di difesa dell’Unione.
The module aims at illustrating the governance of the EU governance in the post-Lisbon era. Institutions, actors, decision-making process are the main issues of the course, which devotes specific attention to the Common Foreign and Security Policy of the EU. In addition, the module provides practical skills for students interested in career opportunities within the European Union.
Attraverso alcuni seminari di approfondimento saranno messi in luce alcuni aspetti “pratici” estremamente rilevanti per coloro che intendono impegnarsi a lavorare con le istituzioni europee o al loro interno (lavorare nelle sedi europee, come funzionano i fondi europei, come lavorano NGOs, centri di ricerca, associazioni che collaborano con le istituzioni europee, ecc..).
Le 48 ore previste saranno caratterizzate da lezioni frontali, active–learning, role-playing e seminari di approfondimento con esperti del settore, al fine di alimentare un continuo confronto sui temi affrontati e incoraggiare la partecipazione in classe. Come strumenti a supporto della didattica saranno utilizzati documentari e blog relativi alle istituzioni europee. L’uso della lingua inglese sarà incentivato, sia in classe sia nei riferimenti bibliografici previsti.
L’esame si compone di un test scritto (10 domande aperte su tutto il programma) e di un breve orale. Gli studenti stranieri che lo desiderano possono sostenere l'esame (scritto e orale) e le presentazioni in inglese.
Il corso si dividerà in 4 parti:
Menon, A., “European Defence Policy from Lisbon to Libya”, Survival, 53:3, 2011, 75-90.
Nugent N., Organizzazione politica europea. Istituzioni e attori (Bologna: Il Mulino, 2011). [In alternativa, in inglese: Hix & Hoyland, The Political System of the European Union, Palgrave 2011]
Nugent N., Governo e politiche dell'Unione Europea, Bologna, (Bologna: Il Mulino, 2008). vol. I (capitolo IX)
Pirozzi, N. “The European Union and Civilian Crisis Management after Lisbon”, European Foreign Affairs Review, Vol. 20, No. 2 (2015), p. 287-306
I frequentanti dovranno leggere 2 paper (in italiano o inglese) a scelta tra i seguenti. I non frequentanti ne dovranno leggere 4.
Testi a scelta (due per i frequentanti, quattro per i non frequentanti)
Bicchi, F., Voltolini, B., “EU democracy assistance in the Mediterranean: what relationship with the Arab uprisings?”, Democracy and Security, 9 (1-2), 2013, 80-99.
Bonvicini, G., (a cura di) Il Parlamento europeo per la nuova Unione, IAI, 2014, http://www.iai.it/it/pubblicazioni/il-parlamento-europeo-la-nuova-unione. I Capitoli 2 e 4.
Browning C. S. and Joenniemi, P., “Geostrategies of the European Neighbourhood Policy”, European Journal of International Relations, 2008, 14: 519-551
Cross., J- P. “Everyone’s a Winner (almost): Bargaining Success in the Council of Ministers of the European Union.” European Union Politics 14, no. 1 (March 1, 2013): 70–94
Council of the European Union, A Secure Europe in a Better World: European Security Strategy, 2003. [In alternativa - The EU Global Strategy 2016 ]
Fabbrini, S., “The European Union and the Libyan Crisis”, International Politics, 2014, p. 177-195.
Franchino, F. (2013) 'Challenges to Liberal Intergovernmentalism', European Union Politics 14, 2: 324–337
Ferrera M., Giuliani M. (a cura di), Governance e politiche dell'Unione Europea, (Bologna: Il Mulino, 2008), solo “Parte prima: Le teorie dell’integrazione”.
Giumelli, F., “New Analytical Categories for Assessing EU Sanctions”, The International Spectator, 2010, 45:3, 131-144
Howorth, J. The EU as a Global Actor: Grand Strategy for a Global Grand Bargain? Journal of Common Market Studies, 2008, 48(3):455-474.
Missiroli, A., “The New EU ‘Foreign Policy’ System after Lisbon: A Work in Progress”, European Foreign Affairs Review 15: 427–452, 2010.
Smith, K. E., Still ‘civilian power EU’? European Foreign Policy Unit Working Paper 2005/1.
Strazzari F., Coticchia, F., “High Stakes, Low Strategies: the European Union and the Fight against Transnational Organised Crime in State-building Missions”, Interdisciplinary Political Studies, 2/1, March 2012, pp.8-23.
Tardy, T., CSDP in action – What contribution to international security? EU Institute for Security Studies, 2015.
Treib, O. “Implementing and Complying with EU Governance Outputs.” Living Reviews in European Governance 9, no. 1 (2014). doi:10.12942/lreg-2014-1.
FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)
ENRICO CALOSSI
GIAMPIERO CAMA
SILVIA D'AMATO
THE POLITICAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION
Orale