La disciplina, espressamente pensata per questo corso di studi, vuole formare i futuri comunicatori o giornalisti sul linguaggio e i modi della critica giornalistica sulle arti figurative, il teatro, il cinema, la musica da somministrare attraverso i più aggiornati canali dell'informazione ( web tv, social, blog.).
Obiettivo formativo dell'insegnamento è l'acquisizione del linguaggio proprio della critica delle arti, attraverso la lettura e il commento di saggi critici nella stampa quotidiana e in quella settoriale. Sono previsti esercitazioni e laboratori di scrittura collaborativi in rete.
Gli allievi alla fine del corso dovranno essere in grado di videoregistrare un contenuto culturale appositamente creato, su uno spazio web dedicato.
La didattica sarà in presenza, in aula e fuori aula, con l'ausilio di esercitazioni sul campo (teatri, mostre, musei, eventi culturali).
Testi e riprese per una web tv culturale a Genova.
Irene PIAZZONI, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Carocci 2014
Giacomo ANDREUCCI, Youtube, Video on line e web tv, Edizioni FAG, Milano 2012
Ricevimento: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Ricevimenti Laureandi: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato)
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
MARTINA MASSARENTE
MIRELLA PASINI
19 settembre 2016
CRITICA GIORNALISTICA DELLE ARTI
Breve colloquio orale sui testi che terrà conto prioritariamente delle esercitazioni video create dagli iscritti durante il corso.
Correzione in presenza dei testi e delle registrazioni preparate e breve colloquio orale sui testi d'esame.