Obiettivo formativo del corso è quello di offrire una panoramica sui grandi sistemi istituzionali del mondo, approfondendo in particolare, con riferimento allo Stato democratico occidentale, il governo parlamentare, quello presidenziale e quello semipresidenziale.
Obiettivo del corso, riservato esclusivamente agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria, è quello di offrire una panoramica sui grandi sistemi istituzionali del mondo, approfondendo in particolare, con riferimento allo Stato democratico, il governo parlamentare, quello presidenziale e quello semipresidenziale. Attenzione verrà dedicata inoltre all’assetto istituzionale dell’UE e alle dinamiche connesse alla crisi europea.
Ogni lezione dedicherà uno spazio critico alle informazioni, reperibili sui siti di grandi testate nazionali e internazionali, relative ai principali eventi di rilievo costituzionale.
Oltre agli appunti delle lezioni, la cui frequenza è da considerarsi essenziale, si suggerisce lo studio dei seguenti volumi:
- M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 2016.
- Bardusco, Furlan, Iacometti, Martinelli, Vigevani, Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2015, limitatamente ai seguenti Paesi: Regno Unito, Stati Uniti d’America, Francia.
Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista, saranno tenuti ad integrare la propria preparazione con il seguente volume:
- A. Giovannelli, Aspetti della governance economica nell’UE e in alcuni Stati dell’Unione, Giappichelli. Torino, 2014.
Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato al Corso.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il mercoledì, dalle 12.00 alle 14.00 (e, in altri giorni e orari, su appuntamento, previo messaggio di posta elettronica), presso l'Albergo dei Poveri, torre centrale, quinto piano.
ARISTIDE CANEPA (Presidente)
MARIA ANGELA ORLANDI
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre, a partire dal 4 ottobre 2016, con il seguente orario:
- lunedì, dalle 10.00 alle 12.00
- martedì, dalle 10.00 alle 12.00
- mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00
LE FORME DI STATO E DI GOVERNO
L'esame si svolgerà in forma orale. Verranno discussi quattro temi inerenti il Corso.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del Corso.