Il corso fornisce le conoscenze di base sulla dinamica terrestre e sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo, sedimentazione, litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche e sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Concetto di tempo e GTS. Ciclo delle rocce. Ciclo di Wilson. Introduzione al processo sedimentario e alle rocce sedimentarie. Scale granulometriche di Udden-Wentworth. Classificazione delle rocce sedimentarie. Superfici di stratificazione, strati e lamine. Introduzione alle strutture sedimentarie. Accumulo e subsidenza. Legge di Walther, facies, limiti e associazioni di facies. Discordanze, trasgressione e regressione. Principi fondamentali della litostratigrafia. Serie stratigrafiche: tipi, misurazione e descrizione, correlazioni litostratigrafiche, sezioni litostratigrafiche e fence diagrams. Unità stratigrafiche generali. Introduzione agli ambienti deposizionali continentali, transizionali e marini. Esercitazioni in aula e sul terreno.
S.Marshak (2004) - La terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli G. Nichols (2009) - Sedimentology and Stratigraphy (second Edition). Wiley-Blackwell J. Grotzinger & T.H. Jordan (2016) - Capire la Terra. Zanichelli D.R. Prothero (1990) - Interpreting the stratigraphic record. W.H. Freeman & Company M.E. Tucker (1996) - Rocce sedimentarie Guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Dario Flaccovio Editore M.E. Tucker (2010) - Geologia del sedimentario. Dario Flaccovio Editore
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
LAURA FEDERICO (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
GIOVANNI CAPPONI
LAURA CRISPINI
FRANCO ELTER
MARCO SCAMBELLURI
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
GEOLOGIA 1(MODULO 2)
Scritto, Orale
L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 1 è integrato. Le prove consistono nella redazione di una relazione inerente quanto svolto durante una delle escursioni dei due moduli, in una prova scritta inerente il riconoscimento di tre campioni di roccia e la discussione di una classificazione delle rocce e in una prova orale.
Frequenza consigliata. L’assidua frequenza consente un più rapido ed efficace apprendimento e, conseguentemente, una migliore padronanza dei concetti e degli strumenti forniti.