La Mineralogia fornisce le competenze relative alla classificazione, alla struttura, alla composizione, alle proprietà fisiche e all'origine dei minerali. In particolare nel campo dei beni culturali, mediante metodi di analisi fisiche e chimiche, viene posta particolare attenzone sui minerali che possono essere utilizzati come pietre da costruzione e da decorazione e come materie prime di materiali lapidei artificiali.
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relative agli aspetti morfologici, strutturali, cristallochimici e cristallofisici dei minerali, con particolare attenzione a quelli più attinenti i beni culturali. Saranno trattati brevemente anche i metodi di base per l'analisi dei minerali mediante diffrattometria X su polveri, microscopia ottica e elettronica.
Lezioni frontali in aula
Esercitazioni di laboratorio
Elementi di cristallografia morfologica e strutturale: cenni su reticoli di traslazione e celle elementari, leggi della cristallografia, elementi di simmetria, sistemi cristallini.
Aspetti cristallochimici (legami chimici nelle strutture cristalline, isomorfismo, polimorfismo) e classificazione sistematica dei minerali con attenzione a quelli più importanti nell’ambito dei beni culturali.
Proprietà fisiche scalari e vettoriali dei cristalli, con particolare approfondimento del comportamento ottico dei minerali in luce naturale e polarizzata. Brevi cenni sulla diffrazione a Raggi X per polveri .
Le esercitazioni di laboratorio verteranno principalmente su: elementi di simmetria, facce e forme dei cristalli, determinazione di alcune proprietà fisiche macroscopiche dei minerali, osservazioni dei minerali al microscopio ottico polarizzante-.
C. Klein – Mineralogia – Zanichelli
Materiale didattico messo a disposizione dal docente
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
GABRIELLA LUCCHETTI (Presidente)
CRISTINA CARBONE
LAURA GAGGERO
Le lezioni inizieranno a partire dal 3 Ottobre 2016.
PRINCIPI DI MINERALOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI (LM)
Orale
Esame orale, con esposizione di un argomento a scelta dello studente e risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata .