Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza avanzata degli ambienti e dei processi sedimentari. Gli argomenti principali includono i processi di trasporto e sedimentazione, trasporto selettivo e di massa, depositi di decantazione e gravitativi, strutture sedimentarie, ambienti di sedimentazione, sistemi deposizionali e modelli di facies, sistemi alluvionale, deltizio, litorale, di piattaforma e marino profondo, la dinamica delle successioni e sequenze deposizionali.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Processi di trasporto e sedimentazione: trasporto selettivo e di massa, depositi di decantazione e gravitativi; strutture sedimentarie; Ambienti di sedimentazione, sistemi deposizionali e modelli di facies; sistemi: alluvionale, deltizio, litorale, di piattaforma e marino profondo; Dinamica delle successioni e sequenze deposizionali
Ricci Lucchi F. 1980 – Sedimentologia parti II e III CLUEB Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. 1989 – Rocce e successioni sedimentarie. UTET Einsele G. 1992 - Sedimentary Basins. Springer Verlag Appunti e altra bibliografia specifica forniti a lezione dal docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
NICOLA CORRADI (Presidente)
FRANCO ELTER
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
A partire dal 26 settembre 2016
GEOLOGIA 2 (MODULO 2 )
Orale
L'esame di Geologia 2 (moduli 1 e 2) è integrato. Prova orale (con esame campioni sedimentologici)
Frequenza facoltativa