L’insegnamento intende fornire le conoscenze fondamentali per l'utilizzo delle più importanti tecniche di indagine mineralogico-petrografiche utili nella diagnostica dei beni culturali, fornendo un quadro complessivo sulle loro potenzialità e sui limiti di applicazione, ed individuando, attraverso un'ampia casistica di studi reali, le più idonee strategie di approccio multi-analitico in relazione alle problematiche di caratterizzazione archeometrica e di diagnosi del degrado.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Tecniche di preparazione dei campioni per analisi chimico-mineralogiche. Tecniche di preparazione di sezioni sottili di materiali ceramici e archeologici, di materiali lapidei, malte e intonaci. Tecniche di microanalisi: SEM-EDS su malte intonaci ceramici e lapidei Tecniche di analisi morfologica: stereomicroscopia, microscopia in luce polarizzata trasmessa, e SEM-BSE su malte intonaci ceramici e lapidei. Analisi mineralogiche: Diffrazione a Raggi X per polveri ed† analisi qualitativa e quantitativa delle fasi mineralogiche su malte intonaci, ceramici e lapidei; spettroscopia IR in problematiche di conservazione e restauro. Elaborazione ed interpretazione di analisi bulk di malte intonaci ceramici e lapidei
Durante l'insegnamento viene fornito materiale tratto da vari testi, tra cui in particolare: Armigliato A., Valdrè U. (1980) Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Lo Scarabeo, Bologna, Vol. 1 e 2. Borghini G. Marmi antichi (2004) Min. per i beni e le attività culturali. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Deer W.A, Howie R.A., Zussman J. (1993) An introduction to the rock forming minerals., Longman scientific and technical Maggetti M, Messiga B. (eds) (2006) Geomaterials in Cultural heritage. Geological Society of London, Special Publication n. 257 Price M.T. (2008) Atlante delle pietre decorative. Guida tecnica illustrata. Hoepli. Turkington A.V. (2005) Stone decay in the architectural environment. Special paper 390, Geol Society of America
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
CRISTINA CARBONE (Presidente)
ROBERTO CABELLA
CLAUDIO CAPELLI
LAURA GAGGERO
SIMONA SCRIVANO
A partire dal 3 Ottobre 2016
LABORATORIO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA MODULO I
Scritto, Orale
La valutazione si basa su un compito scritto. Il tema da svolgere riguarda gli argomenti dell'insegnamento. I docenti valutano la capacità e il senso critico nell'affrontare un problema diagnostico teorico con le metodologie di indagine studiate e praticate. In particolare, è valutata la capacità di integrare le conoscenze acquisite nei 3 moduli dell'insegnamento.
Per la natura spiccatamente sperimentale del corso la frequenza è vivamente consigliata.