Fornire gli elementi per l’analisi e il trattamento dei dati geofisici, sia digitali sia analogici, e gli strumenti analitici di rappresentazione dei segnali nello spazio e nel tempo. Fornire padronanza nell’utilizzo della strumentazione comunemente usata nel monitoraggio e nella prospezione geofisica in campo naturale (magnetometria, gravimetria, potenziali spontanei, magnetoltellurica) e attiva (geoelettrica, elettromagnetica, radar), nella progettazione delle indagini, e nelle misure ed analisi anche sul terreno dei parametri fisici dei geomateriali.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Misure ed errori. La strumentazione geofisica. Conversione analogica-digitale. Filtri lineari invarianti alla traslazione. Analisi in frequenza dei segnali e dei filtri. Elaborazione dei dati geofisici di prospezione
Appunti del corso J. G. Proakis, D. G. Manolakis. Digital signal processing. Prentice Hall
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
EGIDIO ARMADILLO (Presidente)
GABRIELE FERRETTI
MASSIMO VERDOYA
A partire dal 3 Ottobre 2016
LABORATORIO DI ESPLORAZIONE GEOFISICA
Scritto, Orale
Prova scritta (valutazione della capacità di applicare le conoscenze acquisite tramite esercizi) ed orale (valutazione del grado delle conoscenze teoriche acquisite tramite domande)
Frequenza facoltativa