La letteratura tedesca comprende i testi letterari scritti nei paesi di lingua tedesca. Lo studio di “Letteratura e cultura tedesca” non dovrebbe fornire soltanto una succinta panoramica della letteratura tedesca, ma anche aiutare la comprensione dei fenomeni culturali che caratterizzano i paesi di lingua tedesca.
L’insegnamento si propone di approfondire lo studio del testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
Approfondimento della storia e della cultura tedesca attraverso inquadramento storico, lettura e commento di testi letterari.
Alla fine del corso, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca;
- saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi;
- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.
36 ore di lezioni frontale in italiano, con lettura di testi in tedesco
36 Vorlesungen auf Italienisch und Analyse deutschsprachiger Texte
Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione dal corso in aulaweb.
Il complesso teatrale dei drammi di Neidhart svolge un ruolo unico nella storia del teatro di lingua tedesca: il Neidhartspiel di San Paolo è il più antico dramma mondano tramandato per questa area linguistica, il Neidhartspiel maggiore attesta la strumentalizzazione ideologica della leggenda neidhartiana da parte di un signore territoriale e potrebbe essere il primo esempio di 'teatro politico' nella letteratura tedesca, mentre il Neidhartspiel di Vipiteno e quello minore, di Norimberga, documentano diverse utilizzazioni della stessa leggenda da parte della borghesia cittadina.
Der dramatischen Gattung 'Neidhartspiele' muss man eine einzigartige Bedeutung in der Entwicklung des deutschsprachigen Theaters zuerkennen: das St. Pauler Neidhartspiel gilt als das älteste uns erhaltene weltliche Schauspiel im deutschen Sprachgebiet überhaupt, das Große Neidhartspiel bezeugt die ideologische Funktionalisierung der Neidhartlegende im Dienst der von einem Landesfürsten vorangetriebenen neuen Feudalisierung des Landes und könnte als das früheste Beispiel für 'politisches' Theater in der deutschen Literatur bezeichnet werden, während das Sterzinger und das Nürnberger (Kleine) Neidhartspiel von zwei jeweils unterschiedlichen Umfunktionalisierungen der Neidhartlegende durch das städtische Bürgertum zeugen.
BIBLIOGRAFIA
Ser Neidhart e la beffa della violetta. Drammi tedeschi medievali, scelti, tradotti e commentati da R. De Pol. Con una postfazione di J. Margetts, Vignate, Virtuosa-Mente, 2015
altro materiale verrà messo a disposizione dal corso in aulaweb
Ricevimento: VEN 10-11 Piazza S. Sabina 2, III piano
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente)
ROBERTO DE POL (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
LUNEDI 14-16 aula H
VENERDI 10-11 aula M
inizio lezioni 10 ottobre
esame orale
colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:
a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;
b) capacità di rispondere in italiano e in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.