Il Corso intende trasmettere le informazioni essenziali sulle caratteristiche geologiche della Liguria, inquadrandola nel più ampio contesto dell’area mediterranea e mettendone in risalto gli aspetti di maggior valenza naturalistica; vuole, inoltre, fornire gli strumenti per l’esatta collocazione e localizzazione geografica degli elementi geologici discussi in riferimento alla Carta Geologica della Liguria (scala 1:200.000)
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula.
La piattaforma continentale ed il sistema litorale. Il moto ondoso e le sue modificazioni in prossimità della costa. Il bilancio sedimentario delle spiagge e la dinamica dei litorali. Le cause dell’erosione dei litorali. La protezione delle spiagge, gli interventi di difesa della costa: le strutture ed i ripascimenti. Le coste della Liguria occidentale: caratteristiche geologiche ed analisi evolutiva. Le coste della Liguria orientale: caratteristiche geologiche ed analisi evolutiva. Il regime litorale; i bacini versanti; la costa deposita; la costa rocciosa; le spiagge di baia; l'evoluzione della costa (a breve, medio e lungo termine).
Smoot N.C. (2007) - Marine Geomorpholgy. Xlibris Corporation
G. Masselink, M. Hughes, J. Knight (2003) - Introduction to Coastal Processes and Geomorphology. Oxford University Press
E. Pranzini (2004) - La forma delle coste. Zanichelli. Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FERRARI (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
NICOLA CORRADI
A partire dal 19 Ottobre 2016
GEOLOGIA REGIONALE (2° MODULO)
Orale
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Frequenza consigliata