Il Corso intende trasmettere le informazioni essenziali sulle caratteristiche geologiche della Liguria, inquadrandola nel più ampio contesto dell’area mediterranea e mettendone in risalto gli aspetti di maggior valenza naturalistica; vuole, inoltre, fornire gli strumenti per l’esatta collocazione e localizzazione geografica degli elementi geologici discussi in riferimento alla Carta Geologica della Liguria (scala 1:200.000)
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Inquadramento della Liguria nel contesto africano-europeo. I domini paleogeografici delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure-Emiliano e le loro caratteristiche stratigrafico-strutturali fondamentali. I terreni tardo- e post-orogenici e le loro caratteristiche stratigrafico-strutturali fondamentali. Cenni sulla genesi della catena alpina ed appenninica. Le linee tettoniche fondamentali degli Appennini e delle Alpi. La Carta Geologica della Liguria a scala 1:200.000. Linee tettoniche.
AA.VV. - Guide Geologiche Regionali, Alpi Liguri. Be-Ma Editrice. AA.VV. - Guide Geologiche Regionali, Appennino Ligure-Emiliano. Be-Ma Editrice. Dott R.H. & Batten R.L. (1988) - Evolution of the Earth. McGrow-Hill Book Company. Levin H. (2010) - The Earth through time. J. Wiley & Sons. Stanley S.M. (1989) - Earth and Life through time. W.H. Freeman & Company. Windley B.F. (1984) - The evolving Continents. J. Wiley & Sons.
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
MARCO FERRARI (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
NICOLA CORRADI
A partire dal 19 Ottobre 2016
GEOLOGIA REGIONALE (1° MODULO)
Orale
L'esame è unitario con quello del modulo 2; esso è orale, condotto da due docenti e della durata di circa 1 ora.
Frequenza fortemente consigliata