Conoscenza delle applicazioni della geomorfologia nell’analisi dei problemi del territorio. Apprendimento dei principi e dei metodi di rilevamento e di redazione di cartografia geomorfologica di supporto alla pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio. Conoscenza della pericolosità e del rischio geomorfologico per la corretta gestione del territorio e la programmazione degli interventi di mitigazione del rischio.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Il corso è condotto in modo pratico e intende illustrare le principali applicazioni della geomorfologia, con particolare riferimento alla pianificazione del territorio e alla valutazione delle pericolosità. In una prima parte introduttiva, saranno definiti gli approcci pratici e funzionali al rilevamento geomorfologico (cartografia e foto interpretazione), quale strumento indispensabile per l'attività di conoscenza della natura geografico-fisica del territorio. In una seconda parte si illustrerà l'importanza degli aspetti geomorfologici in alcuni strumenti di pianificazione e gestione in ambito ligure, sia d'argomento urbanistico-edilizio e paesaggistico-ambientale (Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico, Piano Territoriale Provinciale, Piano Urbanistico Comunale ) sia relativi alla difesa del suolo ed alla gestione delle risorse naturali (Piano per l'Assetto Idrogeologico, Piano di Bacino, Piano Territoriale delle Attività Estrattive, Piano della Costa), con particolare riferimento alle pericolosità connesse a: processi di erosione del suolo, fenomeni franosi, erosione delle coste rocciose, dinamica fluviale, attività di cava e minerarie, inquinamento delle falde in ambiente carsico e conseguenti interventi di mitigazione.
Sono previste 6 escursioni didattiche sul terreno
Mario Panizza, 2005 - Manuale di Geomorfologia Applicata, FrancoAngeli Mauro Cremaschi e Giuliano Rodolfi, 1991 - Il suolo, NIS, Roma
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
PIERLUIGI BRANDOLINI (Presidente)
FRANCESCO FACCINI
MARCO FERRARI
MARCO FIRPO
A partire dal 19 Ottobre 2016.
GEOMORFOLOGIA APPLICATA
Orale
Frequenza fortemente consigliata.