Il modulo 2 illustra i metodi fondamentali per identificare tipi di vegetazione e di habitat su basi principalmente fisionomico-strutturali e fitosociologiche. Definisce caratteri e metodi della cartografia della vegetazione; i metodi di rilevamento e le tecniche di realizzazione delle carte di base e derivate. Fornisce informazioni su sistemi di classificazione degli habitat ed esempi di studio degli habitat (caratteri generali, specie guida, processi dinamici, tecniche monitoraggio).
Il corso si propone di fornire le basi per l’applicazione dell’attuale legislazione ambientale che presuppone la conoscenza dei principali habitat naturali e seminaturali e delle specie vegetali tutelate a livello europeo, nazionale e regionale. Il corso fornisce le conoscenze essenziali per rilevare habitat e specie vegetali ed eseguire azioni di monitoraggio finalizzate a garantire nel tempo la loro gestione e la loro corretta conservazione. Il corso illustra inoltre metodi fondamentali per identificare i diversi tipi di vegetazione su basi fisionomico-strutturali o fitosociologiche. Definisce i caratteri e i metodi della cartografia della vegetazione: tipologie principali; metodi di rilevamento e tecniche per la realizzazione; applicazioni; carte derivate.
Il modulo 2 è finalizzato a far comprendere le basi conoscitive della vegetazione e degli habitat e dei metodi per il loro rilevamento e monitoraggio e la realizzazione di cartografie in ambiente GIS. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso una prima parte di lezioni frontali e un'ampia parte di esercitazioni e lavori di gruppo in ambiente Q-GIS, con supervisione del docente, in modo da far acquisire padronanza delle tecniche di identificazione, rilevamento e cartografia.
Lezioni frontali; visite ed esercitazioni in campo con attività di identificazione, inventario e rilevamento; lavori di gruppo con la supervisione del docente attraverso incontri di assistenza al lavoro e di revisione degli elaborati cartografici intermedi.
Rilevamento e Cartografia della vegetazione
1) Introduzione: A) Generalità di cartografia (cartografia tradizionale, dinamica, in ambiente GIS). B) Generalità sulla vegetazione: a) struttura, fisionomia e tessitura della vegetazione; b) vegetazione originaria, potenziale naturale, attuale, relitta, azonale, extrazonale, zonale; c) processi dinamici della vegetazione (crono- e topo- sequenze, successione e serie, potenzialità e climax); d) definizioni fitosociologiche e sinfitosociologiche (aggruppamento, associazione, comunità vegetale, facies, fase, formazione, frammento, geosigmeto, mantello, orlo, razza geografica, sigmeto, sinusia, stadio, stadio preforestale, unità ambientale, variante, zonazione).
2) Approcci e metodi di rilevamento e classificazione della vegetazione. A) Metodo fitosociologico e altri metodi; transects e gradsects; plot permanenti. B) Sintassonomia fitosociologica e altri sistemi gerarchici di classificazione della vegetazione. C) Le serie di vegetazione in Italia e in Liguria.
3) Metodi di rilevamento cartografico della vegetazione degli habitat. A) Tipi di carte della vegetazione (attuale e potenziale; di base e derivate). B). Metodi di realizzazione cartografica: a) La scala operativa e la scala nominale, gli obiettivi e la scelta del metodo; b) telerilevamento e rilevamento in campo. c) cenni di fotointerpretazione della copertura vegetale; principali piattaforme, fonti fotografiche e software impiegati nella fotointerpretazione; d) piani operativi di cartografia della vegetazione. C) Aspetti applicativi della cartografia della vegetazione: a) carte della artificialità/naturalità/emerobia, b) carte della qualità; c) carte della sensibilità/resilienza/vulnerabilità; d) carte del rischio in rapporto a differenti minacce; e) carte del degrado/stato di conservazione; f) carte della compatibilità e suscettività d’uso; g) carte diverse di funzionalità ecosistemica. D) Rilevamenti e cartografie particolari: a) esecuzione di transetti e loro rappresentazioni; b) rappresentazione cartografica diacronica di plot permanenti; c) relazioni fra vegetazione e paesaggio. E) Analisi dei prodotti cartografici: a) elaborazioni statistiche relative alle unità cartografate (superfici, perimetri, indici di forma, altri indici); b) rielaborazioni delle unità cartografate a fini statistici.
Monitoraggio degli habitat
1) Definizioni e classificazioni. A) Definizione degli habitat in ambito scientifico e normativo (ai sensi della direttiva europea 43/92): a) habitat naturali e habitat di specie; b) dimensione e visione multiscala degli habitat (micro-, meso- e macro-habitat; mosaici e aspetti misti); B) Classificazioni gerarchiche degli habitat (CORINE, PALAEARCTIC, EUNIS); C) rapporti fra classificazioni di habitat e sintassonomia della vegetazione; D) i manuali di interpretazione degli habitat: a) comunitario, b) nazionali; c) regionali. 2) Gli habitat della rete natura 2000 a scala sovranazionale, nazionale e regionale (esempi). A) Generalità: a) regioni biogeografiche e distribuzione geografica degli habitat; b) specie guida; c) habitat elementari e riferimenti fitosociologici; d) aspetti dinamici e potenzialità; tecniche di identificazione. B) Tecniche: a) identificazione; b) valutazione dello stato conservativo; c) metodi di monitoraggio; d) indicatori e indici per il monitoraggio. C) Categorie di habitat: a) marini e costieri; b) di acqua dolce; c) lande, macchie, garighe e praterie; d) torbiere e altri tipi di zone umide; e) habitat rupestri; f) habitat forestali; g) habitat di specie (non All. 1 DIr. 43/92).
Esercitazioni.
1 Prove in campo. A) rilevamento fitosociologico. B) Rilevamento cartografico della vegetazione. C) Osservazioni sui processi dinamici della vegetazione.D) Censimento e rilevamento cartografico degli habitat.
2. Elaborazioni cartografiche in ambiente GIS. A) Basi topografiche e documenti cartografici rielaborabili. B) Unità cartografabili. C) Definizione della legenda e delle sigle. D) Struttura dei dati e digitalizzazione. E) Modalità di redazione di bozze e disegno dei layout. F) Verifiche degli elaborati.
Appunti forniti dal docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MAURO MARIOTTI (Presidente)
LUIGI MINUTO (Presidente)
GABRIELE CASAZZA
MIRCA ZOTTI
A partire dal 19 Ottobre 2016
RILEVAMENTO, CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO DI FLORA E VEGETAZIONE. MODULO 2
Orale
La valutazione è in comune con il modulo 1. Gli studenti dovranno provvedere a realizzare una cartografia georeferenziata della vegetazione e degli habitat relativa a un‘area campione assegnata corredata da una breve relazione analitica e sostenere un colloquio orale finale sugli argomenti del programma e sull'elaborato da essi predisposto. Lo studente presenterà i risultati de proprio lavoro realizzato nel corso delle esercitazioni e la sintesi delle problematiche incontrate; a questo seguirà un colloquio orale teso a evidenziare l’acquisizione o meno delle informazioni oggetto del programma..