Scopo del corso è di fornire le basi culturali e scientifiche sull'ecologia del plancton marino per la formazione del laureato magistrale che opera nel campo della gestione dell'ambiente marino, nel settore della protezione e sfruttamento sostenibile delle risorse marine (compresa l'acquacoltura) e negli aspetti applicativi connessi alla valutazione dell'impatto antropico..
Lezion frontali
Esercitazioni in laboratorio
Uscite in mare
Introduzione: generalità, suddivisione dell’ambiente marino.
Definizioni, e generalità sul plancton marino.
Suddivisine e adattamenti del plancton.
Seston, POM E DOM,sostanza organica particellata e disciolta.
Concetto di biomassa e di produzione primaria planctonica.
Metodi di studio e di campionamento del plancton neritico e pelagico.
Metodi di misura della biomassa e di stima della produttività primaria.
Fattori fisico- chimici influenzanti la produttività.
Produzione nuova e rigenerata. Profondità di compensazione e critica.
Termoclino. Upwelling. Nutrienti e ciclo del plancton.
Red-tide e mucillagini – Eutrofizzazione – Tossine algali.
Nutrizione – grazing, respirazione, escrezione e accrescimento dello zoplancton.
Biomassa e produzione secondaria e metodi di valutazione.
Composizione chimica del plancton. Grassi e cere e rapporti con la temperatura dell’acqua.
Migrazioni verticali: deep scattering layer.
Interrelazioni fito-zooplancton e ripartizione stagionale.
Sistematica del fitoplancton e dello zooplancton. Meroplancton.
Plancton e pesca. Acquacoltura: colture e allevamento di organismi planctonici.
Esercitazioni in laboratorio: anali di un campione di mesozooplancton (densità totale, biomassa, riconoscimento organismi).
Esercitazioni in mare:prelievi di acqua marina e di plancton tramite l’uso di bottiglie oceanografiche Niskin e retini WP2, Bongo.
Barnes R.S.K., Huhes R.N. 19876. Introduzione all’ecologia marina.
Nybaken J. W. 1997. Marine Biology. Addison Wesley Educational Publisher. USA.
Ghirardelli E. 1981. La vita nelle acque. UTET. Milano.
Sournia A. 1981. Phytoplancton Manual. UNESCO:
Seedman H.F. 1985. Zooplankton fixation and preservation. UNESCO.
Tregouboff., Rose M. 1978. Manuel de Planctologie Méditerranée. Centre National de la Recherche Scientifique. Paris
Ricevimento: Concordato con il docente
LUIGI PANE (Presidente)
CRISTIANO ANGELINI
GUIDO BONELLO
CRISTINA MISIC
LUIGI VEZZULLI
A partire dal 20 Febbraio 2017 (II semestre)
PLANCTOLOGIA
Orale
Prova orale preceduta dal riconoscimento al binoculare dei principali gruppi di meso-zooplancton.
L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze delle basi fondamentali della materia e dei rapporti che la planctologia assume con le altre scienze del mare, compresi gli aspetti applicativi.
La frequenza è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni di laboratorio e per le uscite in mare. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per le attività su natanti (scarpe con suola di gomma e indumento impermeabile).