Consentire allo studente di approfondire la conoscenza del ruolo del continente antartico (con particolare riferimento all'ambiente marino) nei bilanci globali di energia e materiali, mediante lo studio dei principali lineamenti fisici, chimici e biologici, delle risorse biologiche e della loro gestione.
Lezioni frontali
Generalità sul continente antartico
La vita sulla terraferma e nelle acque interne
Le comunità bentoniche: struttura e funzionamento
La fauna ittica: origini, adattamenti e sfruttamento
Uccelli marini: distribuzione e caratteristiche
Mammiferi marini: distribuzione, caratteristiche e sfruttamento storico
La conservazione e lo sfruttamento delle risorse
Cenni di oceanografia dell’Oceano meridionale.
Formazione e ruolo delle acque profonde antartiche: scambi di calore, materiali e aspetti climatologici
Ghiaccio marino: formazione, caratteristiche, influenza sulle dinamiche fisiche, chimiche ed ecologiche
Comunità simpagiche
Laghi subglaciali
Produzione primaria marina: caratteristiche quali-quantitative
Fattori limitanti della produzione primaria. Micronutrienti ed esperimenti a mesoscala
Flussi di materiali: pelagic-benthic coupling e faecal pellets
Mesozooplancton e krill
A disposizione (scaricabili da Aula WEB o presso i Docenti) Power Point delle lezioni e articoli scientifici.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
CRISTINA MISIC
PAOLO POVERO
A partire dal 19 Ottobre 2016
Orale
Prova orale
Frequenza consigliata