Il corso intende fornire le conoscenze sedimentologiche ed idrodinamiche utili alla corretta interpretazione e gestione della fascia costiera. In particolare verranno approfonditi gli aspetti applicativi relativi alla definizione dell’assetto morfodinamico del litorale e degli interventi di recupero ed ricostruzione dei litorali.
Lezioni frontali
Il moto ondoso in fondale ridotto: la rifrazione, la diffrazione e la riflessione; la frangenza; run – up e set - up; correnti litoranee (longshore current, rip current): profili idrodinamici (riflessivi intermedi e dissipativi).
Dinamica litorale: i sedimenti, trasporto lungo costa e trasversale; determinazione del trasporto dei sedimenti; vettori di trasporto di Gao & Collins; profili morfodinamico; profilo di equilibrio della spiaggia (metodo di Dean e metodo di Van Der Meer).
Gestione della fascia costiera: spiagge sabbiose; spiagge ghiaiose; spiagge di baia; costa rocciosa; evoluzione della costa (a breve, medio e lungo termine).
Opere di difesa: Tecniche hard (pennelli, scogliere, barriere parallele distaccate, barriere parallele sommerse); Tecniche soft (ripascimenti).
D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.
R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.
R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.
T. Beatley, D. Brower, A.K. Schwab: An introduction to coastal zone management. Island press
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
A partire dal 19 Ottobre 2016
GESTIONE DELLA FASCIA COSTIERA (MOD. 1 GEO)
Orale
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.