Conoscenza di base degli equilibri e delle procedure analitiche classiche basate sulla volumetria. Sviluppo della capacità di effettuare esperimenti in un laboratorio chimico e di elaborare e presentare i dati che ne derivano. Conoscenza di base degli equilibri e delle procedure analitiche classiche basate sulla volumetria. Sviluppo della capacità di effettuare esperimenti in un laboratorio chimico e di elaborare e presentare i dati che ne derivano.
Il corso di chimica generale ed inorganica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della struttura della materia, del legame chimico e dei principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. Vengono fornite inoltre le conoscenze di base relative alle proprietà chimiche dei principali elementi del sistema periodico e dei loro composti più importanti. Il corso ha quindi l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per conoscere la materia e le trasformazioni chimiche che la coinvolgono ed è propedeutico a tutti i corsi di chimica degli anni successivi. Il corso comprende anche esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica del corso.
Lezioni frontali, esercitazioni numeriche in aula, materiale didattico a disposizione degli studenti su aula web.
Ricevimento: Docenti: Chimica generale ed inorganica: Prof. Gilda Zanicchi Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, via Dodecaneso 31- 16132 Genova tel +039 0103536134 - 0103536157 E-mail: Gilda.Zanicchi@unige.it Orario di ricevimento: tutti i giorni su appuntamento Chimica Analitica Dott. Riccardo Narizzano Orario di ricevimento: su appuntamento tel. +390106437335 E-mail: riccardo.narizzano@arpal.gov.it
MAURO GIOVANNINI (Presidente)
GILDA ZANICCHI (Presidente)
ANNA MARIA CARDINALE
SERENA DE NEGRI
DANIELE MACCIO'
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale su argomenti svolti durante il corso. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. La commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.
Durante lo svogimento dell'insegnamento vengono effettuate due prove scritte parziali in itinere. Lo studente che supera entrambe le prove viene esonerato dalla prova scritta di esame.