Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.
Lezioni frontali.
Atomi molecole e legami chimici: la materia, elementi e composti; struttura degli atomi, orbitali e livelli energetici, isotopi; i legami chimici forti ed i legami deboli, importanza biologica dei legami; condizioni chimiche sulla terra primordiale. L'acqua, molecola e sua struttura, caratteristiche dell'acqua. Le biomolecole; il carbonio e la sua possibilità nell'architettura molecolare, gruppi funzionali, reattività dei gruppi funzionali, zuccheri, lipidi, aminoacidi, proteine ed enzimi, i polimeri di importanza biologica, nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici. Energia e molecole di AMP, ADP e ATP. La struttura della cellula, metodi di indagine, funzionamento, tipi di cellule. Le membrane cellulari, struttura e funzione, il citoplasma ed il citoscheletro, il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi, ribosomi, cloroplasti e mitocondri. La respirazione cellulare, glicolisi, ciclo di Krebs catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa, la fermentazione, confronto tra catabolismo aerobico ed anaerobico. La fotosintesi, reazioni alla luce, cattura dell'energia, pigmenti, fotosistemi, flusso di elettroni (ciclico e non ciclico), produzione di zuccheri nel ciclo di Calvin, fotorespirazione, piante C4 e piante CAM, destino dei prodotti della fotosintesi. La riproduzione delle cellule; cellule batteriche, cellule eucariotiche, ciclo cellulare, controllo della divisione delle cellule, i cromosomi, divisioni cellulari anomale. Meiosi e cicli della vita sessuata, DNA e cromosomi, confronto mitosi-meiosi, origine della varietà genetica, le leggi di Mendel, il gene, le basi cromosomiche dell'ereditarietà, le basi molecolari dell'ereditarietà, processi di trascrizione e traduzione. I virus.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
LAURA CORNARA (Presidente)
MAURIZIO PANSINI (Presidente)
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS
A partire dal 26 settembre 2016
BIOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI BOTANICA E ZOOLOGIA. MOD. I: BIOLOGIA GENERALE
Orale
Verifiche in itinere
Frequenza consigliata