Conoscenza di alcuni processi fondamentali della chimica industriale di base e di come essi debbano essere affrontati, per ottimizzare le rese e l’economicità delle materie prime nel rispetto dell’eco- sistema, ecc., utilizzando i principi di termodinamica, di cinetica e di impianti stica , precedentemente acquisiti.
Lezioni frontali, le slides saranno rese disponibili su Aulaweb durante lo svolgimento del corso
Il corso verrà sviluppato prendendo in esame l’industria del petrolio e suoi principali processi di lavorazione, l’industria del carbone e suoi derivati e alcune sintesi organiche di rilevante interesse industriale (metanolo, aldeide formica, stirene, fenolo, anidride maleica, anidride ftalica, acido tereftalico, cicloesanolo, cicloesanone, caprolattame). Saranno discussi gli aspetti termodinamici, cinetici, catalitici, processistici, tecnologici e di impatto ambientale.
C. Giavarini, Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici, Ed. Scientifiche Siderea (Roma), 2009
H.H. Schobert, Coal- the energy source of the past and future, ACS Waschinton, DC 1987
E. Mariani, Chimica Applicata e Industriale, vol. .., UTET Ed
E. Mariani, Chimica Applicata e Industriale, vol. 3, UTET Ed.
Ulmann’s Enciclopedia of Industrial Chemistry, VHC Ed.
Ricevimento: su appuntamento
Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, preferibilmente su appuntamento
ALDO BOTTINO (Presidente)
MAILA CASTELLANO (Presidente)
DAVIDE COMORETTO
12 Ottobre 2016
Esame orale
L'esame orale è condotto da due docenti e ha una durata di almeno circa 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso, viene inserita nella pagina di AulaWeb sia il programma dettagliato che il registro delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.