Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i processi di formazione del suolo attraverso l’esame della sua composizione, organizzazione e caratteristiche, al fine di poterli correttamente descrivere e interpretare.
Lezioni frontali.
IL SUOLO COME INTERFACCIA TRA BIOSFERA, ATMOSFERA E LITOSFERA:Definizioni di suolo; I costituenti del suolo: minerali e organici; L’acqua nel suolo.
IL PROFILO PEDOLOGICO: Il profilo del suolo e la sua differenziazione in orizzonti; Caratteristiche e nomenclatura degli orizzonti organici e minerali; Descrizione del profilo sul terreno.
PEDOGENESI: PROCESSI E FATTORI: Alterazione meccanica e chimica delle rocce; Processi meccanici e generali di evoluzione del suolo; I processi specifici della pedogenesi; I fattori di evoluzione del suolo.
LA CLASSIFICAZIONE E LA CARTOGRAFIA DEI SUOLI: Tipi di classificazione; la WRB e i principali Soil Group; La carta pedologica e le carte derivate
Introduzione alla materia:
-Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Editori Laterza, Roma-Bari. (capitolo “Pedologia”)
Testi in italiano:
-Dazzi C. (2013). Fondamenti di pedologia. Le Penseur, Brienza (consigliato)
-Certini C. e Ugolini F.C. (2010). Basi di Pedologia. Edagricole, Milano (consigliato)
-Giordano A. (1999). Pedologia. UTET, Torino.
-McRae S.G. (1991). Pedologia Pratica. Zanichelli, Bologna.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
IVANO RELLINI (Presidente)
MARCO FIRPO
A partire dal 26 settembre 2016
ELEMENTI DI GEOPEDOLOGIA
Orale
Comprensione dei concetti e delle tecniche di descrizione di un profilo pedologico con riferimento a quanto fatto durante l’escursione. Capacità di collegamento tra argomenti diversi. Padronanza della materia
La frequenza regolare è raccomandata.