Il corso di Etologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento animale considerato come insieme di caratteri fenotipici sottoposti a selezione naturale (e sessuale) e, in quanto tali, adattati all’ambiente di vita. I numerosi esempi (alcuni dei quali trattati in modo estremamente approfondito sia nei loro risvolti attuali, sia in chiave evolutiva) dovrebbero consentire agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali.
Lezioni frontali.
1. Introduzione all’etologia (concetti di base e definizioni).
2. Basi del comportamento: sistema nervoso e organi di senso, sistema endocrino, neuroni, potenziali d’azione
3. Organizzazione del comportamento (cicli)
4. Comportamenti istintivi
5. Apprendimento (con cenni sulle modificazioni epigenetiche)
6. Comportamento alimentare
7. Comportamento collettivo
8. Organizzazione sociale e gerarchie
9. Scelta dell’habitat e territorialità
10. Orientamento e navigazione (approfondimenti sulle migrazioni degli Uccelli)
11. Comunicazione (approfondimenti sul canto degli Uccelli)
12. Corteggiamento e sessualità
13. Riproduzione
14. Cure parentali
15. Sfruttamento di codice
Alcock J., 2007. Etologia. Un approccio evolutivo. III Edizione. Zanichelli, Bologna.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
MARZIA BO
MAURIZIO PANSINI
A partire dal 26 settembre 2016
Orale
Grequenza non obbligatoria