Nel corso vengono approfonditi alcuni fenomeni fisici particolarmente rilevanti in campo ambientale. Tra questi: acustica e rumore, onde ed inquinamento elettromagnetico, inquinamento atmosferico, radioattività e contaminazione ambientale.
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Radioattività ambientale: struttura e caratteristiche del nucleo atomico, equilibrio tra forza coulombiana e nucleare e conseguenze sulla stabilità dei nuclei. Decadimento radioattivo: vita media, tempo di dimezzamento, attività. Decadimenti radioattivi osservati in natura e diseccitazione elettromagnetica. Esposizione alle radiazioni e grandezze dosimetriche. Limiti di dose per la popolazione ed i lavoratori: riferimenti normativi.
Radiazioni non ionizzanti (NIR): spettro delle onde elettromagnetiche, distinzione tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Interazione delle NIR con la materia e definizione del tasso specifico di assorbimento (SAR). Effetti biologici delle NIR e riferimenti e limiti normativi. Potenza trasportata dalle onde elettromagnetiche e legame con i campi elettrico e magnetico.
Acustica: definizione di suono e pressione sonora, onde acustiche. Onde piane e sferiche, propagazione e velocità del suono, effetto Doppler, interferenza e diffrazione. Definizione del Livello di Pressione Sonora, Intensità e potenza acustica: la scala dei decibel. Funzionamento dell’orecchio umano e percezione del suono: curve isofoniche e curve di ponderazione. Effetti uditivi ed extra-uditivi del rumore acustico: normativa di riferimento in ambito ambientale e lavorativo. Cenni al funzionamento dei fonometri per rilevazioni ambientali.
Inquinamento Atmosferico: composizione e struttura dell’atmosfera terrestre, definizione e classificazione degli inquinanti atmosferici. Spettro della radiazione solare e terrestre e bilancio energetico del pianeta: l’effetto serra e le forzanti climatiche. Caratteristiche del particolato atmosferico: diametro aerodinamico equivalente, distribuzioni dimensionali, sorgenti. Definizione di PM10 e PM2.5: effetti del particolato atmosferico sulla salute, normativa e limiti di riferimento. Particolato atmosferico e visibilità. Linee guida per il monitoraggio della concentrazione di PM10 e PM2.5.
Il programma del corso non fa riferimento ad uno specifico testo ma gran parte dei quanto discusso può essere approfondito su testi di fisica generale quali:
- Halliday, Resnik, Walker: Fondamenti di Fisica e elementi di Fisica moderna - ZANICHELLI
Sulla pagina web del docente (https://www.ge.infn.it/~prati) sono disponibili tutte le slides utilizzate in aula e i testi delle prove di esame.
Ricevimento: In qualunque momento previo appuntamento concordato via email scrivendo a prati@ge.infn.it
PAOLO PRATI (Presidente)
PIERO CALVINI
NADIA ROBOTTI
A partire dal 26 settembre 2016
FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
Scritto
Prova scritta consistente in una domanda/esercizio per ciascuno dei quattro argomenti del corso
La frequenza regolare è fortemente raccomandata