Basi della statica dei fluidi, dell'analisi dimensionale, e dell'analisi integrale del moto. Analisi differenziale del moto, e soluzioni semplici delle equazioni. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di comprendere il funzionamento di macchine e sistemi termofluidodinamici semplici
Fornire la formazione di base nella meccanica dei fluidi con particolare attenzione alle applicazioni in campo impiantistico. Lo studente alla fine del corso, oltre ad una formazione teorica di base sulla statica e la dinamica dei fluidi, sarà in grado di affrontare semplici applicazioni che riguardano la valutazione delle pressioni, delle spinte esercitate da un fluido su contorni rigidi e, inoltre, progettare e verificare semplici impianti operanti in condizioni stazionarie.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Gli studente dovranno scegliere un'argomento di approfondimento da studiare, scrivere una breve relazione e presentare a fine corso.
Concetti di base della meccanica dei fluidi (definizione di fluido e sue proprietà fisiche), Statica dei fluidi: distribuzione idrostatica delle pressioni, spinte esercitate da un fluido in quiete su superfici piane e curve, Principi Integrali di conservazione, Dinamica dei fluidi, Correnti fluide e applicazione ad impianti.
Marchi e Rubatta, “Meccanica dei Fluidi”, ed. Utet, 1981
Appunti e slides forniti dal docente durante il corso.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso DICCA, Via Montallegro 1, laboratorio d'idraulica, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche via skype Per appuntamenti inviare una mail a: jan.pralits@unige.it.
JAN OSCAR PRALITS (Presidente)
ALESSANDRO BOTTARO
RODOLFO REPETTO
20 febbraio 2017 alle 14:00 in B9
Ci sono due esami scritti durante il corso (a metà e fine corso). Se lo studente super entrambi (voto >= 18) potrà scegliere la media come voto finale del corso. Il voto di un'esame scritto non ha scadenza. Durante il periodo di esami lo studente può rifare uno o entrambi gli esami.
Per chi non vuole fare gli scritti poù fare un'esame orale a fine corso su tutto il contenuto del corso.
Propedeuticità: corsi di base di matematica e fisica