Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
STORIA DEL ROMANZO DALLE ORIGINI A OGGI. Il corso si propone di percorrere l'evoluzione della scrittura narrativa francese dalle origini a oggi. I grandi momenti, le correnti letterarie e gli autori che hanno segnato questo periodo saranno oggetto di riflessione e di letture critiche di brani scelti dalla docente e presentati e commentati durante le lezioni. LETTURE ANTOLOGICHE: i testi saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb) e costituiranno materia d'esame. LETTURE INTEGRALI:
Sulle opere di cui si propone la lettura integrale verranno svolti dei lavori di approfondimento che gli studenti, suddivisi in gruppi, esporranno ai colleghi, secondo un calendario predisposto dalla docente. Questi lavori saranno oggetto di valutazione e permetteranno agli studenti di maturare un bonus che andrà ad aggiungersi alla votazione da loro ottenuta all’esame finale.
Lezioni frontali. Modulo didattico di 36 ore di lezione in aula equivalente a 6 CFU.
Storia del romanzo dalle origini ai nostri giorni
Le lezioni saranno supportate da materiali e dispense caricate su aulaweb. Tuttavia chi non frequenta o chi volesse avere un manuale di riferimento può scegliere tra i seguenti titoli, tutti presenti nella Biblioteca del Dipartimento:
S.Agosti, Il romanzo francese dell'Ottocento, Il Mulino, 2010. G.Bertoni del Guercio, Le roman français au XIXe siècle, vol. I e II, Principato, 1986. D.Viart, Le roman français au XXe siècle, Colin, 2015.
Storia della letteratura francese, P.Abraham e R.Desné (dir), Garzanti.
Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi 2012.
Ricevimento: Previo appuntamento via mail. Studio: V piano piazza S.Sabina
CHIARA ROLLA (Presidente)
ELISA BRICCO
IDA MERELLO
2° semestre
1) Valutazione non frequentanti: esame orale finale 2) Valutazione in itinere per frequentanti: attività di gruppo (max 2pt)+ Esame orale finale
Necessaria l'iscrizione al corso su aulaweb.