Il corso ha l’obiettivo di: descrivere una ampia gamma di tecniche e dati sperimentali relativi alle proprietà termiche, elettriche e magnetiche, di fornire i modelli interpretativi di base per la loro comprensione e di definire i parametri caratteristici dei materiali.
Proprietà magnetiche
Richiami su permeabilità magnetica, sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.
Momenti magnetici atomici e regole di Hund.
Origine ed effetti del campo cristallino
Ferromagnetismo, interazione di scambio.
Modello di Weiss di un ferromagnete, transizione di fase ferro-paramagnetica.
Ordine e strutture magnetiche, materiali ferromagnetici, antiferromagnetici e ferrimagnetici
Domini di Weiss: energie di bordo dominio, magnetostatica, di anisotropia, magnetostrittiva.
Processi di magnetizzazione, processi irreversibili. Materiali magnetici dolci, duri e loro applicazioni.
Proprietà termiche
Richiami sulla capacità termica dei solidi, calore specifico reticolare e approssimazione di Debye. Calore specifico elettronico nei metalli. Anomalie del calore specifico. Dilatazione termica.
Conduzione del calore e leggi di Fourier, conducibilità termica e diffusività termica.
Conducibilità termica: formula cinetica.
Conducibilità termica negli isolanti, nei metalli, nelle leghe e nei materiali amorfi e compositi.
Esercitazioni di Laboratorio
Spettroscopia Auger
Spettroscopia XPS.
Effetto Kerr
S. Blundell, ‘Magnetism in condensed matter’ (Oxford Univ. Press, 2003 )
Materiale disponibile su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento da richiedere per email a: vattuone@fisica.unige.it
ANTONIO SIRI (Presidente)
LUCA VATTUONE (Presidente)
EMILIO BELLINGERI
In accordo col Manifesto degli studi.
Orale
Il voto finale sarà il risultato della media della valutazione della prova orale e della valutazione delle relazioni di laboratorio, da consegnarsi almeno sette giorni prima dell'esame orale.
Valutazione delle relazioni sulle prove di laboratorio
Prova orale, secondo le modalità standard