La Mineralogia fornisce gli strumenti concettuali di base sullo stato cristallino, che caratterizza i minerali, per comprenderne la struttura e le proprietà fisiche e chimiche; descrive le caratteristiche fisiche ed i più significativi fenomeni e trasformazioni che riguardano i minerali; Illustra le più importanti famiglie di minerali e le loro condizioni di genesi.
Fornire le conoscenze di base per lo studio dello stato solido cristallino, della simmetria dei cristalli e relativa forma esterna e delle relazioni tra morfologia, struttura e composizione chimica; affrontare la sistematica dei minerali attraverso la descrizione di composizione chimica, struttura e caratteristiche fisiche (in particolare quelle verificabili con osservazioni macroscopiche) dei più comuni minerali.
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
- Stato cristallino, cristallizzazione e crescita, simmetria, leggi della cristallografia, forme, classi, sistemi;
- Cenni di cristallografia strutturale: traslazione, reticoli di Bravais;
- Cristallochimica: legami e poliedri coordinazione, chimismo dei minerali, isomorfismo, polimorfismo;
- Proprietà fisiche (caratteri, proprietà scalari, proprietà vettoriali) dipendenti da : massa, coesione meccanica, interazione con la luce visibile, ...; uso del microscopio polarizzante.
- Classificazione cristallochimica dei minerali: elementi nativi, alogenuri, solfuri, ossidi, idrossidi, carbonati, solfati, silicati. Minerali più significativi appartenenti alle varie famiglie, anche in riferimento alle possibili applicazioni .
. Cenni sugli ambienti di formazione dei minerali e sui fattori che ne controllano la genesi.
Esercitazioni di laboratorio su: elementi di simmetria, forme, sistemi cristallini; osservazioni su proprietà fisiche macroscopiche; osservazioni mediante il microscopio polarizzante.
- Cornelis Klein – Mineralogia – Zanichelli
- F.Donald Bloss – An Introduction to the Methods of Optical Crystallography – Saunders College Publishing
- Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
LAURA GAGGERO (Presidente)
GABRIELLA LUCCHETTI (Presidente)
CRISTINA CARBONE
SIMONA SCRIVANO
A partire dal 26 settembre 2016
MINERALOGIA - MOD. 1
Orale
Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso, anche con esame di campioni macroscopici ed in sezione sottile di minerali.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata