CODICE 84435 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 11 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Italiano SEDE MODULI Questo insegnamento è composto da: ZOOLOGIA EVOLUTIVA - MOD. 1 ZOOLOGIA EVOLUTIVA - MOD. 2 OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso di Zoologia evolutiva si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base aggiornate sugli adattamenti morfologici, anatomici, etologici dell’Artropodofauna terrestre (Aracnidi, Miriapodi ed Esapodi – Mod. I) e dei Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi – Mod II.), nell’ambito di un inquadramento sistematico di detti taxa. L’approccio morfologico evolutivo, messo comunque in relazione a quello genetico-molecolare dovrebbe consentire agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo I - Aracnidi: cenni di anatomia e morfologia generale e sistematica. Miriapodi: cenni di anatomia e morfologia generale e sistematica (Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili). Esapodi: generalità. Morfologia ed anatomia degli Insetti. Riproduzione, sviluppo e cicli vitali. Cenni di eco-etologia. Sistematica (a livello di ordini). Modulo II - Tetrapodi: generalità. Morfologia dei Tetrapodi. Riproduzione, sviluppo e cicli vitali. Cenni di eco-etologia. Sistematica (Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi). TESTI/BIBLIOGRAFIA Davies R.G., 1990. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna. Gullan P.J. & Cranston P., 2006. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna. Minelli A., Boxshall G., Fusco G. (Eds.), 2013 – Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer-Verlag, Berlin. Rupert E.E., Fox R.S., Barnes R.D., 2007 – Zoologia degli invertebrati. Piccin, Padova. Sabelli B., 2009. Atlante di diversità e morfologia degli Invertebrati. Piccin, Padova. Gill F.B., 1995. Ornithology. II Edition. W.H. Freeman & Co. New York. Pough F.H., Janis C.M. & Heiser J.B., 2014 – Zoologia dei Vertebrati. IX Ed. Casa Ed. Ambrosiana. DOCENTI E COMMISSIONI LORIS GALLI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame LORIS GALLI (Presidente) GIORGIO BAVESTRELLO SEBASTIANO SALVIDIO LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 26 settembre 2016 Orari delle lezioni ZOOLOGIA EVOLUTIVA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 18/04/2017 11:00 GENOVA Orale 26/06/2017 11:00 GENOVA Orale 10/07/2017 11:00 GENOVA Orale 24/07/2017 11:00 GENOVA Orale 11/09/2017 11:00 GENOVA Orale 25/09/2017 11:00 GENOVA Orale 18/04/2017 11:00 GENOVA Orale 26/06/2017 11:00 GENOVA Orale 10/07/2017 11:00 GENOVA Orale 24/07/2017 11:00 GENOVA Orale 11/09/2017 11:00 GENOVA Orale 25/09/2017 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza consigliata