Si intende fornire allo studente metodi quantitativi per lo studio dei fenomeni biologici. In particolare, far conoscere le forze fondamentali che governano le interazioni tra molecole complesse quali ad esempio il legame ligando-recettore. Inoltre, si intende approfondire la conoscenza a livello molecolare dei meccanismi che sono alla base del trasporto attraverso le membrane cellulari.
Acquisizione delle basi per lo studio dei processi di interazione tra molecole, degli equilibri chimici e del trasporto attraverso membrane, con particolare attenzione al funzionamento del sistema nervoso a livello molecolare
Lezioni frontali.
Interazioni molecolari: interazione carica/carica e carica/dipolo – Interazione dipolo/dipolo e dipolo indotto – Polarizzazione – Forze di London – Struttura delle proteine e biocristallografia – Equilibri chimici: Nernst, Osmotico, Donnan – Processi di trasporto: diffusione e migrazione – Leggi di Fick – Equazione di Nernst Planck – Modello di Eyring - Conduzione passiva e potenziale di azione – Esperimenti in Voltage Clamp – Trasporto facilitato: canali e carrier – Tecniche biofisiche: Cristallografia di proteine - Microscopia in fluorescenza e confocale – Microscopia a forza atomica – Patch Clamp.
- J. Israelachvili – Intermolecular and Surface Forces
- D.C. Tosteson and H.H- Ussing – Membrane Transport in Biology
- V. Taglietti e C. Casella – Principi di fisiologia e biofisica della cellula
- E. D’Angelo e E. Peres – Fisiologia: Molecole, cellule e sistemi
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) lezioni sulle tecniche sperimentali
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile per ricevimento previa richiesta di appuntamento telefonico o via mail.
LARA BIANCHI (Presidente)
MAURO ROBELLO (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
MASSIMO MACCAGNO
RANIERI ROLANDI
CINZIA TAVANI
A partire dal 20 febbraio 2016 (II Semestre)
BIOFISICA
Orale
Prova orale.
Frequenza fortemente consigliata.