Il corso informa su: Sicurezza Alimentare: sistemi di monitoraggio e controllo. Contaminazioni microbiologiche e chimiche degli alimenti.Mezzi di conservazione degli alimenti: Fisici, biologici e chimici (additivi). Contaminazione microbica e mezzi di risanamento nel latte alimentare. Le allergie alimentari. La dieta mediterranea. Infezioni alimentari e tossinfezioni. Intossicazioni, avvelenamenti e infestazioni (Anisakis). Patologie emergenti (nv CJD, Coli O 104, Coli O 157). HACCP e normativa in vigore. Etichettatura dei prodotti alimentari e normativa europea
Nell’ottica dell’inserimento del biologo nel mondo del lavoro il corso tratta i problemi igienici legati agli alimenti, il rischio ad essi connesso, fornisce gli elementi di valutazione della qualità dei processi produttivi in campo alimentare e le misure di prevenzione che vi possono essere applicate.
Lezioni frontali
Sicurezza alimentare – Sistemi di monitoraggio e controllo – Direttive CEE, D.L. 155, “Pacchetto Igiene”.
Rischi emergenti in ambito alimentare
Contaminazioni microbiologiche degli alimenti
MTA: Infezioni, tossinfezioni, avvelenamenti e infestazioni
Patologie emergenti
Mezzi di conservazione degli alimenti: Fisici, biologici e chimici (additivi)
HACCP e normativa in vigore
Etichettatura dei prodotti alimentari e normativa europea
Contaminazione microbica e mezzi di risanamento nel latte alimentare
Aspetti igienici legati all’applicazione della dieta mediterranea
FERNANDA PERDELLI (Presidente)
MARINA SARTINI
ANNA MARIA SPAGNOLO
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
IGIENE DEGLI ALIMENTI
Orale
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale oltre alla presentazione in Power Point su un argomento a scelta concordato con la Docente
La frequenza regolare è fortemente raccomandata, è inoltre indispensabile per poter accedere a visite presso strutture pubbliche e private.