Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze base dell'elettrotecnica e le tecniche di soluzione di circuiti elettrici in corrente continua e alternata.
Teoria dei circuiti alimentati in corrente continua ed alternata, caratteristiche elettriche di alcuni componenti elementari, impendenze ed ammettenze, diodi, transistor e amplificatori; analisi di semplici circuiti elettrici ed elettronici, misure di alcune grandezze elettriche. Dimensionamento dei componenti di un circuito elettrico o elettronico
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio (circa 12 ore di laboratorio per ciascun gruppo per un totale tra lezioni frontali e laboratorio di 60 ore).
Circuiti a parametri concentrati. Limiti di validità. Tensione, intensità di corrente. N-poli. Bipoli, tripoli e doppi bipoli particolari. Analisi delle reti a parametri concentrati. Principi di Kirchhoff. Metodi di analisi. Sovrapposizione degli effetti, correnti di maglia, potenziali di nodo. Teoremi di Thevenin e Norton. Esempi numerici di analisi di reti. Reti in regime sinusoidale. Correnti alternate. Metodo simbolico. Impedenze e ammettenze. Teorema di Tellegen. Lavoro elettrico, energia, e potenza elettriche assorbite ed erogate da una rete. Potenza attiva, reattiva ed apparente. Valori medi e valori efficaci. Sistemi trifase. Componenti elettronici e amplificatori. Generalità, diodo a semiconduttori e suoi impieghi, transistor BJT, amplificatori, guadagno e distorsioni. Amplificatori operazionali. Reti logiche. Porte logiche, funzioni booleane, tabelle di verità.
G. Biorci, Elettrotecnica: circuiti, UTET; Kuh - Desoer, Fondamenti di teoria dei circuiti, Franco Angeli; Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica - Volume secondo - Macchine elettriche; Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica ed Eletronica - Volume unico.
Ricevimento: Su appuntamento
ALBERTO OLIVERI (Presidente)
GIULIO BARABINO
MAURO PARODI
MARCO STORACE
Secondo il calendario
L'esame prevede una prova orale articolata nella risoluzione di semplici esercizi di analisi di circuiti e nella verifica dell'apprendimento degli aspetti teorici visti a lezione.