Amore sacro e profano nella poesia britannica del Seicento e la sua influenza sull’estetica modernista.
Il corso prende in esame una raccolta di testi poetici del Seicento, con particolare attenzione all’opera di John Donne, George Herbert, William Crashaw, Herny Vaughan, Thomas Traherne and Andrew Marvell. Successivamente verranno analizzati i saggi di T.S. Eliot sulla poesia metafisica per mettere a fuoco l’influenza della poesia inglese del Seicento nella sperimentazione modernista.
I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.
Gli studenti svilupperanno le loro abilità a leggere e interpretare in modo critico un testo letterario. Miglioreranno anche la loro capacità di interrogare un testo da molteplici punti di vista e si eserciteranno anche nella scrittura di brevi saggi.
Lezioni frontali interattive e attività seminariali legate a lavori individuali e di gruppo.
Parte del corso sarà dedicata alla presentazione del clima culturale, politico e religioso del Seicento, nonché ai molteplici, “ismi” del modernismo europeo del ventesimo secolo, con particolare attenzione all’influenza delle arti figurative e della musica sui testi letterari.
Una raccolta di testi poetici del Seicento Inglese curata dalla docente sarà disponibile presso la Copisteria Copycolor in Via Balbi prima dell’inizio del corso (fine febbraio 2017). Ulteriore materiale verrà fornito a lezione e reso disponibile in aulaweb.
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci) a partire da gennaio 2017.
MARIA RITA CIFARELLI (Presidente)
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
Secondo semestre (fine febbraio 2017).
Esame scritto in lingua inglese che copre tutte le parti del programma.
L'esame mira a verificare le conoscenze del contesto storico e culturale, nonché l'abilità ad analizzare in modo critico un testo letterario..
Solo per frequentanti:
Gli studenti frequentanti possono preparare un approfondimento su un argomento concordato con la docente da presentare in classe nella seconda metà di maggio 2017. La presentazione verrà valutata come parte dell'esame.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso per letture integrative.
La frequenza del corso è fortemente raccomandata. Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno integrare il programme con letture e altro materiale. E' obbligatoria l'iscrizione in aulaweb.
Il programma scade a febbraio 2018.