Il corso è articolato in due parti: una teorica, comprendente 40 ore di lezione frontale, ed una pratica, comprendente 54 ore di esercitazioni individuali (14 esercitazioni) o di gruppo in laboratorio. Gli argomenti del corso, indicati nel seguente programma, trattati nelle lezioni teoriche vengono svolti in stretta correlazione con le esercitazioni pratiche effettuate in laboratorio.
Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.
Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per il pre-trattamento del campione e il dosaggio quantitativo di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.
Il corso è è costituito da una parte teorica, comprendente 40 ore di lezione frontale, ed una pratica, comprendente 54 ore di esercitazioni individuali o di gruppo in laboratorio.
Parte teorica
Parte pratica
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento via e-mail o telefonico.
MICHELE TONELLI (Presidente)
CHIARA BRULLO
ELENA CICHERO
PAOLA FOSSA
Orale
L’esame prevede una prova orale, nonchè una valutazione della capacità sperimentale raggiunta dallo studente durante la frequenza alle esercitazioni individuali di laboratorio