Nell'era della comunicazione e della partecipazione, la conoscenza delle dinamiche che rendono produttivo e positivo l'agire in gruppo diventa il presupposto della competenza di comunicazione e collaborazione. La distinzione fra gruppi "faccia a faccia" e "gruppi virtuali" è ormai superata: i gruppi vivono sia fuori che dentro il web passando da incontri in presenza a incontri virtuali e utilizzando sempre più il web per organizzarsi, produrre, archiviare e comunicare.
Finalità dell’insegnamento è fornire conoscenze di base su temi della psicologia sociale dei gruppi e in particolare della psicologia dei gruppi quando i membri agiscono in contesti virtuali
Gli studenti al termine del corso hanno acquisito la conoscenza sia del linguaggio sia del metodo di indagine della psicologia sociale dei gruppi e sanno utilizzare tali conoscenze per interpretare le dinamiche dei gruppi che lavorano in rete e per progettare il lavoro in gruppi virtuali definendo opportunamente gli obiettivi, i ruoli e le reti di comunicazione nonché gli strumenti e ambienti di comunicazione adeguati per gli obiettivi posti, con il fine di porre le basi per gruppi produttivi e capaci di assicurare soddisfazione e incremento di auto-stima nei membri.
Gli studenti lavorano in gruppo. Durante ogni lezione viene proposto un caso di studio che gli studenti devono analizzare secondo una struttura di indagine pre-definita. Con strumenti di interazione dell'aula i gruppi condividono i loro risultati a cui segue un feedback del docente che sistematizza secondo il linguaggio e le teorie disciplinari quanto prodotto dai gruppi.
Testi consigliati
Ricevimento: Al termine delle lezioni e con appuntamento da fissare tramite email: sugliano@unige.it
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
ANGELA MARIA SUGLIANO (Presidente)
MODULO2: GRUPPI VIRTUALI
Scritto