Il corso ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica e geometria finalizzati all'insegnamento di tali contenuti; 2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Questa parte del corso mira a: rivedere e trattare a fondo i numeri razionali (frazioni, rappresentazioni: decimale e sulla linea dei numeri); e rivedere nozioni di base della geometria (misure di lunghezza e superficie; concetti della geometria elementare del piano e dello spazio). La trattazione farà riferimento all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria.
Frequenza non inferiore ai 2/3 del corso. Compilazione e consegna di schede di lavoro (assegnate durante la lezione o come "compiti a casa"). Redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono svolgere a domicilio le schede di lavoro guidato del corso.
Approfondimento del concetto di numero e dei suoi usi per contare* e isurare*, sue rappresentazioni per la quantificazione di grandezze misurabili, diverse strutture numeriche e loro proprietà; scrittura dei calcoli e relative convenzioni sintattiche e semantiche; il concetto di algoritmo e la rappresentazione di algoritmi.
Approfondimento del concetto di angolo*, parallelismo, direzione, erpendicolarità (nel piano e nello spazio); aree di figure: figure teoriche e fi gure disegnate, formule e loro significato sintattico e semantico.
I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti indicazioni curricolari e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica.
Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento; alla fine del periodo delle lezioni, per la preparazione della relazione di esame, saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11, aula docenti del DISFOR, previo appuntamento con la docente (morselli@dima.unige.it)
EMANUELA DE NEGRI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
Mercoledì 28 settembre 2016 ore 12
MATEMATICA 2 (MODULO I)
Per gli studenti frequentanti: relazione individuale sul percorso di studio personale, sviluppata a partire dalla revisione critica delle schede di lavoro individuali compilate durante il periodo delle lezioni; prova scritta.
Per gli studenti non frequenanti sono previste domande aggiuntive durante l'esame scritto.