Il corso sviluppa i concetti base su: La fascia costiera. Gli ecosistemi costieri. Gli usi della costa. La degradazione degli ecosistemi costieri. Gli interventi dell’ uomo. Gli indicatori ambientali. La gestione dello spazio costiero. I programmi di gestione integrata della fascia costiera. La pianificazione della costa. Il piano della costa ligure. Il corso prevede inoltre la simulazione di una riunione di stakeholders per definire un piano di gestione
Acquisizione delle basi per l’analisi ecologica della fascia costiera, degli impatti, delle potenzialita’ e dei possibili interventi atti al miglioramento delle condizioni ecologiche, economiche e sociali. Sviluppo delle tematiche relative allo sviluppo e all’applicazione di piani di gestione integrata della fascia costiera.
Lezioni frontali.
LA FASCIA COSTIERA – definizione spaziale – contesto giuridico internazionale, europeo e
nazionale
GLI USI DELLA COSTA – urbanizzazione – pressione turistica – balneazione - pesca e
acquacoltura – trasporti marittimi – trasporti costieri – porti e porticcioli
LA DEGRADAZIONE DEGLI ECOSISTEMI COSTIERI – inquinamento chimico – inquinamento
microbiologico – arricchimento organico - marine litter – oil spill – specie aliene – prelievo
di risorse – overfishing.
GLI INDICATORI AMBIENTALI - indicatori e indici – piani di monitoraggio – il modello dpsir
– il sistema di indicatori deduce – indici di sostenibilità ambientale
SISTEMI DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ DELLA FASCIA COSTIERA - definizione e storia
del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei
sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica –
life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di
sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico
sostenibile
GLI INTERVENTI DELL'UOMO – la difesa delle spiagge – la depurazione - la bioremediation
– le aree marine protette – il sistema di gestione ISEA
I PROGRAMMI DI GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA COSTIERA – definizione di gestione
integrata della fascia costiera – fasi di sviluppo di un programma ICZM – valutazione dei
programmi ICZM – matrici uso-uso – matrici uso-ambiente – i programmi europei di
gestione della fascia costiera – il programma CAMP
IL PIANO DELLA COSTA LIGURE – presentazione e discussione critica della progettazione
in ambito regionale.
A disposizione (scaricabili da AulaWeb) copia delle presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e di articoli scientifici e documentazione tecnica per approfondimenti sulle tematiche trattate.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FERRARI (Presidente)
CRISTINA MISIC (Presidente)
MARIO PETRILLO
PAOLO POVERO
PAOLO VASSALLO
A partire dal 20 febbraio 2016 (II Semestre)
GESTIONE DELLA FASCIA COSTIERA (BIO/07)
Orale
Frequenza consigliata