Il corso Lingua Spagnola 1 (12 CFU) comprende un Lettorato annuale e un Modulo Teorico, impartito al 1º semestre.
Il corso Lingua spagnola come terza lingua (6 CFU) comprende soltanto il Lettorato.
Si pone come obiettivo una riflessione teorica sui fenomeni linguistici in prospettiva contrastiva spagnola-italiana. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche intensive finalizzate all’apprendimento della lingua spagnola e un’introduzione alla traduzione spagnolo-italiano.
MODULO TEORICO: L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere i diversi componenti linguistici della lingua spagnola che intervengono nelle attività comunicative, soffermandosi con speciale attenzione sui livelli fonologico/fonetico, morfologico e lessicale, al fine di favorire un approccio contrastivo con la lingua italiana e/o le lingue materne dei discenti. Si prenderanno in considerazione diverse varianti dello spagnolo nel mondo. LETTORATO: Il Lettorato di I anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello B2 del QCER. Verranno inoltre svolte esercitazioni di introduzione alla traduzione.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Per il Modulo Teorico:
- Concetti introduttivi di fonetica e fonologia
- Vocalismo e consonantismo dello spagnolo
- Concetti introduttivi di morfologia lessicale e lessicologia
- Flessione
- Derivazione
- Composizione
- Sigle, abbreviazioni e acronimi
Per il Lettorato:
- Descrittori del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Introduzione alle traduzione
Per il modulo teorico una dispensa e alcuni articoli caricati dalla docente nel portale AulaWeb.
Per il lettorato:
María Cecilia Anciburu et al., Vía rápida - curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno, Barcelona, Difusión.
María Cecilia Anciburu et al., Vía rápida - curso intensivo de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Barcelona, Difusión.
R. Alonso; A. Castañeda; Gramática básica del estudiante de español, Barcelona, Difusión.
J. Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela! Colección Austral Teatro, Espasa Calpe, Madrid.
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
ELENA ERRICO (Presidente)
LAURA SANFELICI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
MARIA VICTORIA FILIPETTO
SIMONA GANDINI
MARA MORELLI
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
CARMELO VALERO
MODULO TEORICO (1º semestre)
Docente: Elena Errico (Fonetica e fonologia, morfologia)
Orario delle lezioni
Giovedì, 13-15, Aula Magna (Polo didattico)
Venerdì, 12-13, Aula Magna (Polo didattico)
Le lezioni del modulo teorico inizieranno giovedì 13 ottobre 2016
LETTORATO (corso annuale)
Gruppo livello iniziale (proff. Anne Serrano e Victoria Filipetto)
Lunedì, ore 8.45-12, aula 3B (Magazzini dell’Abbondanza)
Mercoledì, ore 15.30-18.45, aula 3B (Magazzini dell’Abbondanza)
Gruppo livello avanzato (prof. Carmelo Valero)
Dal 17 ottobre (per 5 settimane): lunedì, ore 8.45-12, aula G (Polo didattico)
Le lezioni del lettorato inizieranno lunedì 10 ottobre con la presentazione della materia e con un test di livello per gli studenti che hanno già studiato spagnolo. Tutti gli iscritti a spagnolo devono essere presenti (anche se iniziano a imparare spagnolo per la prima volta). Gli studenti in possesso di una certificazione del Diploma DELE devono portare copia del certificato dei voti della prova.
Una prova scritta per il Modulo Teorico e una prova scritta e orale per il Lettorato.
MODULO TEORICO: la prova scritta è divisa in tre parti: la prima valuta le conoscenze dei concetti fondamentali con domande tipo test; la seconda permette di applicare la teoria all'analisi della lingua con domande a risposta aperta breve; la terza controlla lo studio autonomo della bibliografia con domande a risposta aperta più lunga. LETTORATO: nell'esame scritto si valuta, con una comprensione uditiva, diversi esercizi e una composizione, la competenza linguistico-comunicativa a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. L'ultima parte verifica le conoscenze acquisite nelle esercitazioni di introduzione alla traduzione. Il colloquio orale prevede il controllo dell'espressione e dell'interazione orale e dei contenuti culturali del corso.