L'insegnamento, da 12 cfu, comprende il modulo teorico e il lettorato.
Fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze di base per l’analisi testuale, discorsiva, pragmatico-culturale e metalinguistica con particolare riferimento ad alcuni linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche intensive finalizzate all’apprendimento della mediazione interlinguistica (spagnolo-italiano) orale e scritta.
Modulo teorico: Sociolinguistica, Pragmatica e Traduzione
La prima parte del corso ha come obiettivo, da parte degli studenti, la comprensione dell'apporto della dialettologia e della sociolinguistica alla traduzione, soprattutto in quella che è definita la "adecuación" tra uso linguistico e contesto situazionale. In questo modo gli studenti, alla fine del corso, saranno in grado di tradurre testi provenienti da diverse aree ispanofone. L’ultima parte del corso vuole avviare gli studenti allo studio della pragmatica linguistica. Dopo un’introduzione teorica si passerà alla pratica attraverso una serie di esercizi di analisi linguistica e di brevi traduzioni dallo spagnolo che permetteranno di sviluppare la competenza pragmatica. Il tutto si svolgerà evidenziando gli aspetti contrastivi tra lo spagnolo e l’italiano.
Lezioni frontali
Il corso si compone di due parti: modulo teorico (semestrale- II semestre) e esercitazioni di lettorato (annuali), per un totale di 12 cfu. Modulo teorico: Il legame tra sociolinguistica e traduzione verrà affrontato attraverso la traduzione di alcuni brani tratti da opere di autori che scrivono in spagnolo o si sono autotradotti in spagnolo negli Stati Uniti. Esercitazioni di lettorato Nel primo semestre saranno impartiti: - un modulo di consolidamento sintattico e di ampliamento lessico-pragmatico, con numerose esercitazioni audio. - un modulo di introduzione alla traduzione, interpretazione e mediazione - un modulo di traduzione es-it Nel secondo semestre saranno impartiti: - un modulo di traduzione it-es - un modulo di mediazione orale - un modulo di comunicazione intersemiotica e di mediazione scritta
Díaz Peralta, Marina; García Domínguez, Mº Jesús; Marrero Pulido, Vicente; Piñero Piñero, Gracia, Lengua, Lingüística y Traducción, Interlingua, Editorial Comares, Granada, 2008. Graciela Reyes, El abecé de la pragmática, Madrid, Arco Libros, 2011 (9ªEd.)
Ricevimento: Il ricevimento studenti è comunicato dal docente attraverso la sua pagina personale, in bacheca.
LAURA SANFELICI (Presidente)
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON
MARA MORELLI
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
Inizio lezioni: Lunedì 10 ottobre
Orario:
Lunedì 9-13 Aula 2A (Magazzini dell'Abbondanza)
Mercoledì 15-19 Aula MA1 (Magazzini dell'Abbondanza)
Modulo Teorico:
Mercoledì 11-12 aula MA 2A
Venerdì 11-13 aula MA 2A
Scritto, Orale
L'esame consisterà in una verifica orale, in lingua spagnola, sui contenuti del corso e sulla bibliografia di approfondimento. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb) e della capacità di rielaborazione critica degli elementi e di articolare un discorso complesso, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Voto finale: 50%: modulo teorico 50%: lettorato.